LED Luce Calda o LED Luce Fredda? Se ti stai ponendo questa domanda per capire quale sia la temperatura di colore luce migliore per illuminare il giardino a LED, in questo articolo cercherò di chiarire i tuoi dubbi.

Cos’è la temperatura di colore?

corpo nero radiazione visibileLa temperatura di colore correlata, definita anche dall’acronimo CCT ( dall’inglese correlated color temperature ),  è una scala utilizzata per inquadrare e classificare le varie tonalità di colore per la luce.

Questa scala si suddivide in molteplici sfumature della temperatura ma in uso comune quando si parla di temperatura del colore si adottano i termini luce calda o fredda.

 

A cosa serve la temperatura di colore?

La temperatura di colore è da sempre adottata nel campo dell’illuminotecnica, ma nell’uso comune domestico ha preso rilevanza dopo l’introduzione delle lampade fluorescenti compatte e più recentemente con le lampadine dotate di illuminazione a LED.

Finchè si utilizzavano le lampadine ad incandescenza non c’erano molte alternative pertanto le persone erano abituate a tonalità di luce calda. Quindi al momento della sostituzione delle vecchie lampadine con nuove cfl e LED è cresciuta la necessità di una classificazione delle tonalità permettendo così con le diciture di lampade luce calda, luce neutra o naturale e luce fredda di scegliere con facilità la nuove fonte illuminante più consona alle proprie esigenze illuminotecniche.

In sintesi durante la scelta per la sostituzione delle vecchie fonti illuminanti oltre a conoscere angolo di irradiamento in gradi, intensità luminosa in lumen e consumo in watt, un’altra grandezza che risulta fondamentale è la temperatura di colore correlata che si esprime in kelvin.

Piccola curiosità : un tempo questa grandezza era definita in gradi kelvin °K scrivendo per esempio 3000 °K mentre recentemente la dicitura corretta esprime l’unità di misura semplicemente con K.

 

Tonalità di Luce

Come avviene per la maggior parte delle cose, anche per la temperatura di colore è stata definita una standarzizzazione che viene definita nella Norma UNI 12464. Questa normativa va a definire tre fasce principali di temperature per l’azione di luci bianche nel campo illuminotecnico.

  1. Luce Bianco Caldo ( Warm White ) per temperature inferiori a 3300 K
  2. Luce Bianco Neutro ( Neutral White) per temperature comprese tra 3300 K e 5300 K
  3. Luce Bianco Freddo ( Cool White ) per temperature superiori a 5300 K

 

Luce Calda (Warm white)

Luce Calda Candela

Esempio di Luce Calda

La luce calda va a definire tutte le tonalità con temperatura di colore (CCT) inferiore a 3300 k. La definizione di calda proviene dalla caratteristica principale di contenere durante la sua emissione una prevalenza di luce arancio che va a richiamare nella nostra mente la luce di una fiamma sia essa una candela o una lampada ad olio e fornendoci la sensazione di essere in un ambiente caldo e di conseguenza accogliente.

Traduzione Warm White

Un’alternativa all’utilizzo della parola luce calda è warm white che letteralmente sta ad indicare dalla traduzione in inglese bianco caldo. Warm white lo si può trovare per definire sempre la temperatura di colore in contesti come siti stranieri oppure e-commerce italiani scadenti che non si sono nemmeno dati la briga di tradurre la scheda prodotto.

 

Luce Neutra ( Neutral white )

Temperatura Luce Solare 4000 K

La temperatura colore luce con tonalità di bianco neutro simulano con la luce artificiale le tonalità di luce a cui è più abituato l’occhio umano cioè la luce del sole. L’occhio umano infatti è ormai abituato da millenni a funzionare con il bianco neutro e di conseguenza è la tonalità che crea il giusto compromesso tra forme e colori e anche la luce più naturale.

Tra le tonalità di luce migliori per illuminare si può senza ombra di dubbio attribuire alla temperatura luce solare a 4000 gradi kelvin. La luce neutra solare si ottiene dall’emissione con LED Luce naturale a temperature di colore comprese tra i 3500 ed i 4500 K.

 

Luce Fredda (Cool White)

La Luce Fredda è l’estremo opposto della luce calda nella scala della temperatura di colore della luce. Per l’esattezza si vanno a definire luci fredde tutte le tonalità di colore che siano superiori a 5300 K.

Le tonalità di luce fredda si impiega in ambienti dove le linee e le forme hanno il sopravvento e necessitino essere evidenziate a discapito della brillantezza dei colori.

Per fornire luce nelle scuole, studi professionali, ed ambienti con design moderni dove si ha prevalenza di metallo e vetro sono gli ambienti più adatti all’utilizzo di una luce fredda.

 

Luce Calda e Luce Fredda per illuminare il Giardino

Meglio Luce Fredda o Calda per l’esterno?

Anche per l’ illuminazione giardino bisogna scegliere la giusta tonalità di colore in base al contesto ed in base alle proprie emozioni. Anche se vengono stabilite delle regole generali per illuminare il giardino, la cosa rimane comunque soggettiva. Ognuno di noi attribuisce un diverso significato ai vari colori legato alle esperienze che abbiamo vissuto.

In generale per l’illuminazione giardini di case private si tende ad utilizzare tonalità di colore di luce calda cercando di creare un ambiente accogliente trasmettendo la sicurezza ed il calore, con la luce da esterno che una volta era generato dalla fiamma di lampioni ad olio.

Oggigiorno è possibile creare atmosfere all’insegna del relax con faretti LED luce calda, lampadine LED luce calda.

 

Luce Calda per ambienti accoglienti, Invitanti e di Relax

La luce calda viene impiegata quindi in ambienti domestici, ambienti turistici ed in ambienti ricreativi. A casa tua creare un percorso luminoso dall’ingresso alla porta di casa, realizzato con dei lampioncini da giardino a luce calda, renderà molto più accogliente il rientro a casa ed impressionerà positivamente le persone che ti vengono a trovare.

Lo stesso discorso va applicato alle aree living degli esterni come può essere per illuminare un gazebo o un pergolato. Il discorso di rendere confortevole ed accogliente l’ingresso esterno è fondamentale anche per le strutture atte ad ospitarle ed intrattenere le persone come l’ingresso di un bar, un ristorante, un centro commerciale ed anche di un hotel.

Ti ricordo che una delle cose che fanno la differenza in questi ambienti è l’aspetto esterno in quanto se l’attività è situata in punti di passaggio, una parte della strategia di intercettazione del cliente prevede il corretto “impiattamento” dell’ingresso con luci che diano valore alle architetture esterne rendendo la tua attività invitante e predisposta al miglior confort sempre adottando la luce calda.

 

Luce Fredda per Illuminazione Esterni di Aziende

Per illuminare un giardino di una azienda è più consono utilizzare tonalità di luce fredda perchè in questo modo il freddo impersonale della luce trasmette professionalità che è lo stesso tipo di rapporto che ci deve essere tra un professionista ed il suo cliente.

Si può quindi dire che per ogni settore la temperatura della luce ideale dipende da molteplici fattori, legati al tipo di attività ma non da meno dallo stile e quindi materiali usati per costruire la struttura dell’attività.

 

LED a Luce Calda o Luce Fredda?

Quindi LED luce calda per ambienti accoglienti e pieni di vita mentre LED luce fredda per ambienti moderni e più impersonali. La luce calda darà risalto ai colori, la luce neutra di vedere in modo più naturale e la luce fredda se si hanno esigenze legate alle forme e materiali degli oggetti da illuminare.

I nostri prodotti sia per l’illuminazione esterna che per l’illuminazione interna sono realizzabili su misura per le esigenze del cliente. Lo standard che offriamo è di 3500 K per la luce bianco calda, Luce 4000K come luce neutra e 6000 K per la luce fredda.

Se ti servono dei faretti a luce LED calda o fredda non c’è problema. Ti forniremo i prodotti garantendoti la giusta temperatura luce LED per le tue esigenze illuminotecniche e soprattutto non avrai sorprese come spesso accade con i prodotti del mercato cinese.

Possiamo realizzare apparecchi di illuminazione con LED a luce calda da 2000 K e tutte le tonalità colore dei LED per arrivare ai LED con luce fredda ad 8000 K.