Come risparmiare sui costi fissi della corrente elettrica per illuminare il giardino? Giocando con il Costo Luce Kwh e l’Efficienza Luminosa!
Il costo dell’energia elettrica impiegato per l’illuminazione giardino può essere considerevole anche per dare luce ad un piccolo spazio esterno.
In questo articolo ti daremo qualche consiglio per illuminare il giardino con un occhio di riguardo alla bolletta.
I fattori che incidono sulle spese da affrontare mensilmente generati dall‘impianto di illuminazione giardino sono principalmente due:
- efficienza luminosa (maggiore è e minore sono i consumi)
- tariffa energia elettrica (risparmiare sul costo luce kWh)
Installa un impianto a LED per Giardino ad elevata Efficienza Luminosa
L’Efficienza Luminosa di una lampada incide direttamente sui consumi di corrente elettrica.
Ogni tipo di fonte di illuminazione ha una diversa efficienza luminosa.
Le lampadine ad incandescenza ad esempio hanno una resa di 10 Lumen/watt.
Le CFL di circa 80 Lumen/watt.
I LED hanno una efficienza Luminosa media di 100 Lumen/watt.
Adottare un impianto di illuminazione Giardino a LED significa abbattere i consumi rispetto alle precedenti tecnologie conseguendo minori costi in bolletta.
Scegliere i prodotti del nostro sito come ti permette un abbattimento dei consumi senza eguali.
Tutte le soluzioni proposte prevedono l’installazione di faretti, lampioncini e luci a LED che offrono una efficienza luminosa di ben 200 Lumen/watt.
Scegliere la tariffa giusta per risparmiare sul costo luce kWh
Quando pianifichi l’illuminazione giardino, uno dei primi problemi sarà il costo dell’energia elettrica.
Per questo è importante selezionare la tariffa più adatta alle tue esigenze.
Ovviamente la decisione spetta a te, ma vogliamo comunque darti dei consigli per effettuare una scelta consapevole.
Ci sono due punti molto importanti da considerare per selezionare la tariffa più adatta:
- il costo luce kWh, ovvero il costo orario dell’energia elettrica;
- le tariffe biorarie prevedono due fasce di consumo e solitamente quella più bassa è durante le ore serali e notturne. Questa soluzione potrebbe fare al caso tuo per l’illuminazione giardino.
Se sei indeciso fra una tariffa monoraria e una bioraria, devi valutare attentamente i limiti orari delle fasce. Un’idea potrebbe essere scrivere i tuoi orari di una settimana tipo e confrontarli con le fasce orarie fornite dal gestore.
Per concludere, vogliamo consigliarti un sito per facilitare la tua ricerca della tariffa della luce più adatta alle tue esigenze. Ti consigliamo quindi di visitare il Portale Offerte gestito da ARERA, l’Autorità competente in materia energetica. Da questa pagina potrai accedere a centinaia di offerte e compararle per trovare il costo luce kWh più conveniente.