Trova il giusto Prezzo dei Lampioni da Giardino LED. Scopri su cosa porre attenzione quando devi sostituire i tuoi vecchi lampioni da giardino.
Trovare il Giusto Prezzo per i Lampioni da Giardino
In commercio si possono trovare molti modelli di lampioni da giardino per l’illuminazione di esterni. Tuttavia orientarsi nella giungla dei prezzi per capire come fornire luce con un lampione al giusto prezzo può risultare difficile per una persona che non si intende di illuminotecnica.
Offerte, Saldi, Sconti Speciali sono le promozioni che si possono trovare quando si è alla ricerca del miglior prezzo per acquistare dei lampioni da giardino. Ma quale offerta scegliere? Quale è il prodotto con il giusto rapporto qualità/prezzo?
Per capire il valore dei lampioni da giardino per l’illuminazione di esterni può essere utile fare qualche considerazione sugli apparecchi di illuminazione da giardino. Cercheremo ora di fornirti di strumenti di valutazione, in grado di aiutarti nei tuoi acquisti per questa tipologia di luci esterne da giardino.
Lampioni da Giardino Troppo Economici

Esempio Lampioni da giardino fuori norma
Cominciamo col chiarire che Il prezzo per una soluzione di lampioni da esterno per illuminare il giardino può spaziare dai 5 Euro fino ad oltre i 5000 Euro per ogni singolo punto luce.
I lampioni da giardino economici realizzati con struttura in plastica oppure sottile alluminio non trattato sono tra i più diffusi in quanto hanno dalla loro un prezzo imbattibile.
Questa tipologia di prodotti da esterno costa poco ma la plastica, ferro ed alluminio non trattato non dura nel tempo in quanto teme la luce del sole che in poco tempo li porta all’ingiallimento diventando brutte e non più adatte ad arricchire e rendere sicuro il nostro giardino.
Tra questi prodotti economici possiamo trovare in rete anche piccole lampade o lampioncini da giardino addirittura alimentati ad energia solare, che sembrano appetitosi per il prezzo ma in realtà nascondono parecchie insidie. Vediamone insieme alcune.
Lampioni per Giardino Funzionali o Decorativi?
La prima classificazione da capire prima di acquistare dei i lampioni da giardino riguarda l’inquadramento dei prodotti se per illuminazione funzionale, illuminazione decorativa oppure la migliore di tutte funzionale ed al contempo decorativa.
Possiamo quindi distinguere:
- Funzionali
- Decorative poco funzionali
- Decorative e Funzionali
Funzionali
I lampioni funzionali sono soluzioni molto simili ai lampioni stradali cioè sono composti da un palo con all’estremità un faro proiettore da esterno.
La caratteristica principale di un lampione da giardino funzionale è quella di essere in grado di servire luce nel modo migliore. Infatti Il loro compito è esclusivamente quello di fare luce.
Per questo motivo ad esempio i lampioni stradali LED dispongono di proiettori con ottiche o deflettori per incanalare al meglio la luce al fine di illuminare l’area sottostante.
Decorativi Poco Funzionali
Un lampione giardino decorativo è un apparecchio di illuminazione che cura in particolar modo l’estetica del dispositivo a discapito del servire la corretta luce. Purtroppo infatti Lampioni Design e Funzionalità difficilmente si possono coniugare a parte in prodotti di estrema qualità.
Il classico esempio di un lampione da giardino decorativo sono quelli in ferro battuto. Le decorazioni del ferro lavorato a mano il più delle volte sono messe in primo piano trascurando lo scopo primario cioè illuminare.
La maggior parte delle lanterne ed anche delle lampade a sfera sono poco funzionali. Questo si traduce in una cattiva illuminazione che può compromettere la sicurezza degli spazi esterni. Inoltre anche i consumi ed inquinamento luminoso saranno molto maggiori rispetto ad una soluzione funzionale.
Decorativi e Funzionali
Per valorizzare la propria abitazione il massimo è selezionare illuminazione esterna di design. Essa assume un ruolo fondamentale per donare stile alla casa, palazzina o villa da illuminare.
I lampioni da giardino di design vengono impiegati dove fornire luce è un’esigenza complementare all’estetica. Un prodotto elegante e funzionale come i nostri lampioncini per esterni a LED è senza dubbio la miglior soluzione anche se ovviamente questa categoria di prodotti è quella dai prezzi più elevati.
Sempre più spesso si notano spazi esterni trasformati in oasi di benessere, un’armonia unica creata dalle eleganti forme dei lampioni da giardino moderni e dalla luce diffusa dagli stessi. Con i lampioncini LED giardino ed esterno casa avranno la luce perfetta per goderti a pieno la sera passando momenti rilassanti in un landscape raffinato e ricercato.
Consumi ed Inquinamento Luminoso dei lampioni da giardino
Una cosa importante da valutare nell’acquisto di un lampione per illuminare l’esterno è l’orientamento del flusso luminoso che è direttamente correlato all’inquinamento luminoso ed ai consumi dell’illuminazione esterna.
Tutti i la lampioni da esterno su palo, paletto oppure a muro che emettono luce verso l’alto sono altamente inefficienti e soprattutto non rispettano le normative attuali per l’illuminazione esterna.

Esempi di inquinamento luminoso con lampioni da giardino
Nella prima immagine possiamo vedere un lampione con sfera. Non ha importanza se la sfera è in vetro trasparente o vetro satinato. Il vetro satinato può proteggere da fenomeni di abbagliamento ma la luce emessa dai lampioni da giardino a sfera verso l’alto va ad incidere negativamente sulla visibilità degli astri ed è un problema per molte specie di animali. In questo caso a causa dell’irradiamento non idoneo alla corretta illuminazione giardino, gli sprechi di luce e quindi corrente elettrica sono elevatissimi.
Il secondo lampione da giardino ha un orientamento verso il basso tuttavia presenta delle sbordature del fascio luminoso che incidono anch’esse sulle perdite del sistema di illuminazione di un ipotetico giardino.
Il terzo lampione dell’immagine mostra chiaramente una maggiore visibilità del cielo in quanto la luce viene orientata esclusivamente dove serve. Non ha senso lasciare disperdere la luce verso il cielo. La luce deve essere orientata verso gli elementi da vedere all’interno del giardino.
In termini energetici possiamo dire che un lampione o un lampioncino da giardino in grado di proiettare la luce dove è veramente utile illuminare, ti consente di risparmiare oltre il 50% di corrente elettrica offrendo comunque lo stesso livello di illuminamento al suolo.
Ovviamente oltre all’orientamento della luce, per ridurre i consumi è importante avvalersi di Tecnologie di Luci LED. Esiste comunque un’enorme differenza anche tra le tipologie di Luci LED da Esterno che differiscono tra loro su fattori fondamentali quali efficienza e durata.
Efficienza e durata di un lampione da giardino a Luci LED incidono sul prezzo finale dei prodotti che sarà comunque un piccolo prezzo rispetto alle spese che si devono affrontare se un lampione a LED ha consumi equiparabili ad una lampadina fluorescente compatta ed in alcuni casi la durata anche minore.
Quanta Luce deve fare un Lampione da Giardino?
L’illuminazione a LED è utile per il risparmio energetico ma questo non significa che dobbiamo illuminare a giorno il giardino o l’esterno di casa. Prima di acquistare pali da giardino o paletti di illuminazione per esterni bisogna individuare la quantità ed il tipo di luce ideali alla zona da illuminare.
Trovare la giusta soluzione di pali e relative fonti illuminanti per fornire luce al proprio giardino richiede fare delle distinzioni. Ragionare su qual è il bisogno effettivo di luce sarà senza dubbio di aiuto. Bisogna allora chiedersi come verrà utilizzato il lampione da giardino o meglio per quale scopo deve fornire luce all’esterno?
In generale livelli di illuminamento che ci devono essere in uno spazio o ambiente esterno sono definiti in base all’impiego dell’ambiente stesso. Stabilito l’impiego, consultando tabelle di illuminotecnica, si può definire quanta luce serve ad illuminare tale ambiente esterno.
Sarà quindi usato per l’illuminazione di una strada privata o per l’illuminazione di un gazebo quindi primariamente per la sicurezza o per l’intrattenimento? Capire la funzione finale degli apparecchi per l’illuminazione esterna permetterà di assegnare ad ogni applicazione i corretti livelli di illuminazione, tipo di irradiamento della luce, distanza tra i pali e definire così quale tipo di lampione da giardino sia più adatto ai nostri bisogni.
La normativa per l’illuminazione di parchi prevede livelli di illuminamento che vanno dai 2 ai 15 Lux. Pertanto per illuminare un giardino bisogna adeguarsi a questi livelli di illuminamento.
Superarli significa creare inquinamento luminoso mentre stare al di sotto di questi livelli significa creare zone di buio nel giardino che favoriscono l’irruzione da parte di ladri e malintenzionati ed inoltre aumenta il rischio di incidenti mentre si percorre il vialetto con l’automobile causa appunto la ridotta visibilità con poca luce attorno a casa ed in giardino.
Lampadine a LED per Lampioncini e Lampioni da Giardino

Lanterne aggiornate con Tecnologia LED Italiana
Quasi sempre i lampioni da giardino di bassa e media qualità hanno come fonte di illuminazione una lampadina da alloggiare su bulbi con attacco E27 o E40. In questi bulbi vengono poi alloggiate lampadine ad incandescenza, lampadine fluorescenti compatte e più recentemente le lampadine a Luci LED.
Tuttavia per le lampadine a LED alloggiate nel portalampada all’interno delle lanterne per lampioni da giardino, siano esse gabbie metalliche, sfere in vetro o sfere in plastica, possono risultare critiche le infiltrazioni dovute alla riduzione del grado di protezione del lampione stesso. Infatti accade frequentemente alle guarnizioni, che dovrebbero proteggere dalle infiltrazioni il vano porta lampada, di seccarsi a causa del sole e delle escursioni termiche.
Inoltre nel caso di lampadine a LED si parla di lampadine compatte con il driver di pilotaggio dei LED incorporato nella lampadina stessa. Questi driver difficilmente dispongono di tecnologia LED a modulazione di impulsi ( PWM ) ed anche la dissipazione di Calore dei diodi elettro luminosi non è delle ottimali.
Questo significa che una lampadina a LED tecnicamente non ha i requisiti per durare oltre le 50000 ore e per funzionare con efficienza luminosa superiore ai 70 Lumen/Watt.
Il 90% delle lampadine a LED sul mercato è realizzata con alimentazione analogica la quale è vittima delle cadute di tensione generate dalla rete elettrica che incidono drasticamente sulla lunghezza della vita utile di un apparecchio a Luce LED.
Le lampadine a LED si collegano ai bulbi dei portalampada come ad esempio gli E27, E14 e GU10 che erogano le tensioni della rete elettrica a 230 volt alternati. Di conseguenza la tecnologia per ridurre e raddrizzare le correnti e le tensioni dei diodi luminosi deve per forza essere in spazi estremamente ridotti.
Sostituire le lampadine ad neon od incandescenza dell’illuminazione esterna con delle semplici lampadine a LED può rivelarsi un errore sia dal punto di vista dei consumi energetici che dal punto di vista della sicurezza.
L’efficienza luminosa di una lampadina a LED difficilmente passa i 70 Lumen/watt mentre la durata non supera le 50000 ore. Inoltre visto le lampadine a LED non sono progettate con il giusto grado di protezione IP adatto all’illuminazione da esterno può accadere di bruciare le luci LED in giardino anche dopo pochi mesi compromettendo la sicurezza offerta dalla luce stessa.
Comunque le lampadine a LED più affidabili dovrebbero essere ( ma non sempre ) quelle con dimensioni più grandi in grado di ospitare una scheda elettronica per disporre di alimentazione digitale ed inoltre possedere radiatori in alluminio per la dissipazione delle temperature ma che non sono esenti da dannose infiltrazioni.
Se poi aggiungiamo come fattore le infiltrazioni può essere che i lampioni da giardino economici con lampadine a LED non passino le 10000 ore tra una manutenzione e l’altra.
Possiamo quindi dire che le lampadine LED su lampioni da esterno sono destinate a bruciarsi prematuramente per un corto circuito generato dall’acqua infiltrata nel vano porta lampada non essendo soluzioni LED specifiche da esterno.
Insetti ed illuminazione per Esterni

Lanterna su palo sporca di insetti
Un altro problema dei lampioni da giardino low cost ma anche dei lampioni antichi come quelli in ferro battuto sono gli insetti. La luce delle lampade ad alta e bassa pressione, ed anche alcuni tipi di LED sono estremamente dannosi per il nostro ecosistema in quanto attraggono falene, zanzare e moscerini.
Avvicinandosi alle lanterne dei lampioni, gli insetti penetrano nei dispositivi con basso grado di protezione e restano intrappolati fino al raggiungimento della morte accumulandosi all’interno del dispositivo.
Inoltre gli insetti volando freneticamente vicino alla fonte luminosa sporcheranno le mascherine così riducendo il flusso luminoso dei lampioni insieme ai cadaveri di quelli accumulati.
Il problema degli insetti oltre a gravare sull’ecosistema incide parecchio sulla manutenzione. Sarà obbligatorio quindi sia per un discorso di estetica che di quantità di luce pulire la mascherina. Se poi il punto luce da pulire si trova in alto e richiede l’uso di scale o carrelli su braccia estendibili la manutenzione si complica ulteriormente.
Come anticipato la soluzione agli insetti è l’impiego di lampioni da giardino a LED che non siano di prima generazione ( LED blue ). Le nuove tecnologie LED permettono una emissione ridotta di raggi UV ed anche di calore riducendo così drasticamente l’attrazione degli insetti verso i punti luce LED.