Progetto Illuminazione Giardino
Richiesta Progetto Illuminazione Giardino
Il Progetto di Illuminazione Giardino è fondamentale per combinare un’estetica invidiabile alla funzionalità per la sicurezza negli spazi esterni.
Prima di realizzare l’impianto di illuminazione esterna per giardino e casa, la pianificazione attraverso appunto la progettazione ti consentirà di ottenere ottimi risultati. Con Lo schema elettrico presente nel progetto l’elettricista potrà installare l’illuminazione da giardino come pianificato.
La maggior parte delle persone che decide di ristrutturare il giardino trova nell’illuminazione il modo giusto per donargli nuova vita. Per trovare la giusta ispirazione in rete è possibile trovare molte idee, consigli ed esempi per come illuminare il giardino.
In questo modo quando andrai a richiedere una Progettazione Illuminazione Giardino sarà più semplice comunicare con l’Architetto, Lighting Designer o Lighting Consultant per raggiungere l’effetto desiderato.
Chi si Occupa di Progettazione Illuminazione Giardino?
Il Lighting Designer o Progettista Illuminotecnico è la figura che serve per realizzare il Progetto di Illuminazione Giardino.
Di solito gli Architetti che non sono specializzati nel realizzare progetti di Illuminazione si affidano per la parte Illuminotecnica a Studi di Ingegneria e Lighting Designer.
All’Architetto spetta la scelta dello stile dei corpi illuminanti, ma l’esatta selezione la deve fare il lighting designer definendo intensità, orientamento e temperatura di colore dei vari Faretti LED da Esterno e Lampioni da Giardino da inserire nel progetto per realizzare l’impianto di illuminazione esterna.
Nel caso dell’illuminazione giardini privati può essere sufficiente la consulenza di un lighting consultant, cioè un giardiniere o un commerciale di aziende di illuminazione che ha esperienza maturata nel tempo sulle soluzioni da proporre.
Quanto Costa il Progetto di Illuminazione Giardino?
In genere il Progettista percepisce come tariffa una commissione che corrisponde ad una percentuale sul costo per l’ultimazione del progetto che va dal 10% fino anche al 40%.
La Commissione varia in base a quanto è famoso l’architetto paesaggista incaricato della progettazione per l’Illuminazione giardino.
Per fare un esempio pratico su quanto può costare un progetto di illuminazione giardino ipotizziamo che tra:
- Impianto Elettrico Giardino;
- Fornitura prodotti di Illuminazione Giardino;
- Manodopera Elettricista;
avremo una spesa complessiva di 10000 Euro.
Se il Paesaggista incaricato lavora con commissioni del 15% dovremo quindi pagare il progetto per illuminare il giardino 1500 Euro.
Sempre nell’ipotesi dell’illuminazione di giardini privati che hanno un’impiantistica semplice non serve un progetto ufficiale tuttavia servirà la spesa per la certificazione di conformità rilasciata dall’elettricista.
In questo caso la consulenza per questo tipo di progetto è inclusa gratuitamente nel prezzo della realizzazione dell’impianto di illuminazione giardino.
Come Viene Realizzato il Mio Progetto di Illuminazione Giardino?
Tra questi ci sono i Consumi Elettrici che possono variare di molto se non si sceglie il dispositivo di illuminazione giardino a LED giusto da posizionare nel punto giusto. Questi si possono ridurre scegliendo luci da Giardino a LED ad alta efficienza ed anche usando la luce con il corretto orientamento.
Oltre ai consumi un buon progettista definisce anche il fattore di manutenzione dell’impianto di illuminazione esterna che andrà a progettare.
Infatti l’orientamento dei punti luce da esterno gioca un ruolo fondamentale per non disperdere la luce. La luce dei faretti da giardino ad esempio se male posizionati può comportare un effetto estetico scadente, inquinamento luminoso e quel che è peggio abbagliamenti.
Il confort visivo non deve essere trascurato durante la progettazione illuminazione giardino per quella che dovrebbe essere per te un’oasi di pace dove trascorrere piacevoli serate. Anche rispettare l’ambiente circostante è segno di civiltà evitando appunto l’inquinamento luminoso,
Un’altra cosa da impostare nel progetto illuminazione giardino è la temperatura di colore della luce. Luce Calda, Luce Naturale e Luce Fredda sono 3 gamme di luce bianca. Ognuna con le sue sfumature in quanto ci può essere luce più o meno calda e luce più o meno fredda.
Per quanto riguarda lo stile ed i modelli dell’illuminazione per giardino andranno scelte discutendo tra committente, Architetto e Lighting Designer.
Per fare tutto questo il progettista si avvale di Software per la progettazione Illuminotecnica che gli consentono di simulare e calcolare i livelli di illuminamento per garantire un risultato impeccabile nell’illuminare il tuo giardino.
Con questi software per progettare l’illuminazione giardino è possibile anche mostrare al cliente dei Rendering in 3D, cioè una rappresentazione computerizzata tridimensionale di come saranno i tuoi esterni con la nuova illuminazione.