Quando si brucia la lampadina delle lanterne nei lampioni da giardino oramai si pensa subito ad una soluzione come lampadine al LED. Uno dei problemi frequenti dell’illuminazione esterna, come appunto le lanterne per lampioni da giardino, è la sostituzione delle lampadine.
La commercializzazione delle Luci LED fa credere che usando lampadine a LED si possa evitare la manutenzione delle lanterne per illuminare il giardino, ma è corretto analizzare vantaggi e svantaggi per poter individuare la miglior soluzione.
La soluzione che ti offriamo noi per le tue lanterne da giardino è il relamping LED che prevede l’integrazione delle nostre schede LED all’interno delle lanterne. La tecnologia LED offerta permette di eliminare le sostituzioni per i prossimi 22 anni della fonte di illuminazione delle lanterne garantendo con consumi ridottissimi (efficienza luminosa 200 Lumen/Watt) una eccellente qualità di luce per l’illuminazione giardino.
Lanterne per Lampioni da Giardino
Le lanterne impiegate come lampioni da giardino sono costituite da un involucro metallico rivestito da vetro che serve a contenere una sorgente luminosa per “illuminare la via” nel nostro caso per l’illuminazione giardini. In passato la fonte luminosa era una fiamma ottenuta da grasso, olio, cera ed anche gas.

Esempi di lanterne a palo e lanterne a parete
Con l’avvento della lampadina è cambiata la fonte della luce ma le forme delle vecchie lanterne vengono tuttora riproposte ed impiegate per l’illuminazione esterna in quanto possiedono un certo fascino specialmente per location che devono trasmettere eleganza insieme ad uno spirito antico.
L’involucro o gabbia delle lanterne da giardino classiche è in pesante ferro battuto ma si possono trovare in commercio anche lanterne in rame, rame anticato, ottone, ottone anticato, cor-ten, alluminio ed addirittura in plastica.
Lanterne a LED a Confronto
La corretta Illuminazione Giardino non spesso viene offerta dalle lanterne da giardino. Infatti sul 95% dei modelli di lanterne che si possono acquistare in rete accade che l’alloggiamento delle lampadine sia sempre nel punto sbagliato creando inefficienze, inquinamento luminoso e fenomeni di abbagliamento.
In primo luogo dove non c’è una tettoia bisogna evitare lanterne che siano sprovviste di coperchio superiore per non riversare la luce verso l’alto ma verso il giardino,
Inoltre la giusta posizione della sorgente luminosa deve essere incassata sul coperchio che una volta era anche usato come camino per la fiamma.
Per effettuare una corretta comparazione ipotizziamo di voler ottenere la stessa quantità di luce al suolo emessa da una lanterna posta su un lampione da giardino.
Risparmio Energetico per Lanterne con Relamping LED

Confronto Luci LED su lanterne per lampioni da giardino
Nel caso del Relamping LED con efficienza al suolo 100% sfrutteremo un modulo LED che consuma 8 Watt.
Mentre considerando la luce utile bisogna utilizzare sia per la lampadina a LED Tradizionale con emissione 180° che per la lampadina LED a filamento con emissione a 360° due lampadine della potenza di circa 18 Watt.
Ipotizzando poi 12 ore al giorno di funzionamento ed un costo di 0,20 cent/KWh avremo una spesa di Corrente Elettrica di 7 Euro all’anno nel caso del Relamping LED mentre per le lampadine LED il costo sarebbe di 15,8 Euro all’anno.
In 20 anni si avrebbe un risparmio energetico di 176 Euro a punto luce.
Nel caso l’upgrade della lanterna sia la sostituzione di lampadine ad incandescenza si parla di un risparmio energetico fino a 1700 Euro.
Stop Sostituzione Lampadine per Lanterne da Giardino
L’evoluzione nelle lanterne dei lampioni da giardino si contraddistingue più per il tipo di luce artificiale e non molto nel Design in quanto quest’ultimo è variato poco nel tempo infatti si possono trovare pochi modelli sul mercato di lanterne moderne da giardino.
In ogni passaggio a nuova fonte di illuminazione si è cercato principalmente di incrementare la durata per ridurre la manutenzione. Ad esempio prima della lampadina la manutenzione era elevata ogni sera bisognava accendere le lanterne dei lampioni da giardino con una fiamma ed eventualmente aggiungere il combustibile.
Al Giorno d’oggi l’accensione dei dispositivi è delegata ad apparecchi automatici come i sensori crepuscolari e la manutenzione si è ridotta alla pulizia del vetro delle lanterne ed alla sostituzione delle lampadine. Mentre la fonte di luce delle lanterne , come dicevamo all’inizio, sono le Luci a LED.
Purtroppo le lampadine a LED siano esse tradizionali oppure a filamento non rispondono alle aspettative tanto conclamate se non vengono rispettate certe condizioni.
Come abbiamo già visto la durata dei LED è legata alla temperatura di funzionamento nel punto di giunzione che nelle lampadine a LED non è mai inferiore a 65° C mentre nelle nostre schede LED non si passano mai i 45° C.
Leggendo recensioni delle lampadine LED, la durata reale passa difficilmente i due anni e questo accade perchè entrano in ballo altri fattori come il numero di accensioni, le cadute di tensione di rete ed un pilotaggio non ottimale delle tensioni e correnti.
La nostra Tecnologia LED unisce efficienza luminosa a durata e risolve tutti i problemi dei fattori che incidono sulla durata consentendo quindi di raggiungere oltre a 100000 ore di funzionamento ed un’efficienza di 200 Lumen/Watt.
Il problema delle sostituzioni è che per ogni bruciatura bisogna effettuare un intervento. Se si aspetta ad intervenire per ridurre i costi di manutenzione, si creano zone di buio in giardino che compromettono la sicurezza.
Ogni intervento che ha costo variabile a seconda della difficoltà. Ad esempio lampioni da giardino particolarmente alti necessitano il noleggio di un braccio elevatore che aumenta drasticamente i costi sul bilancio dell’illuminazione esterna.
Utilizzando il relamping LED non dovrai più preoccuparti della sostituzione delle lampadine per i prossimi 22 anni e risparmiando metà della corrente elettrica impiegata in da una lampadina a LED nell’illuminare il giardino.
Romantica Lanterna Antica con spirito moderno
Puoi trasformare le tue vecchie lanterne in lanterne a LED con Luce Calda
Il fascino delle lanterne nasce dal romanticismo che creava la luce della fiamma. La luce della fiamma è rossa, ha quindi una tonalità di luce calda che si aggira intorno ai 2000-2500 K.
Anche se è possibile simulare perfettamente la luce della fiamma con lanterne a LED con Luce LED Calda a 2000 K consigliamo di impiegare una tonalità con LED Luce calda ad almeno 3000K. In questo modo si mantiene il romanticismo creato dalle tonalità calde per illuminare il proprio giardino, illuminare il parco di una villa antica oppure anche illuminare un centro storico con determinate esigenze per l’illuminazione esterna.
Puoi quindi accedere a tutti i vantaggi dei LED per le tue lanterne da giardino senza rinunciare al lato romantico di questi intramontabili punti luce da esterno.