Fare un impianto elettrico in giardino serve per fornire corrente elettrica ai punti luce dell’illuminazione Giardino. Per realizzare un impianto elettrico per illuminare il giardino bisogna essere un elettricista qualificato ed è meglio evitare soluzioni fai da te.
Cavi e Scavi per l’impianto elettrico in giardino
Se per illuminare il giardino non si dispone di una predisposizione all’impianto Elettrico Esterno è necessario effettuare degli scavi per ospitare i tubi in corrugato isolanti e cassette di derivazione dove passano i cavi elettrici.
Molto spesso la predisposizione degli impianti per illuminazione esterna viene eseguita durante la realizzazione degli impianti di irrigazione del giardino.
Per effettuare gli scavi per interrare l’impianto elettrico in giardino ci si affida ad un mini escavatore per scavare i tracciati per il tubo corrugato e posizionare le cassette di derivazione.
Utilizzando la 220 V per realizzare un impianto di illuminazione giardino interrato, gli scavi devono essere a minimo 50 cm di profondità nel terreno, con i cavi elettrici protetti dal tubo corrugato.
Un vantaggio dell’illuminazione a LED per il giardino è relativo alle tensioni ridotte da alimentatore a punto luce e da punto luce a punto luce. Non serve più avere 220 v in corrente alternata ma sono sufficienti 12 V o 24 V ( bassa tensione ) in corrente continua consentendo scavi meno profondi per realizzare la predisposizione all’impianto elettrico dedicato all’illuminazione giardino.
Impianto Elettrico per Giardino a 12 Volt
Maggior sicurezza con gli impianti elettrici a bassa tensione

Alimentatore per illuminazione 12 Volt
Disporre dei 12 Volt nell’impianto di illuminazione giardino significa avere una sicurezza in più, anche in caso di contatto accidentale con l’anima in rame dei cavi elettrici, a seguito di scavi o zappature per la manutenzione del giardino.
Con l’impianto elettrico in giardino a 12 Volt risulta impossibile il rischio di folgorazione. Dai tempi di Tesla è un dato di fatto che le correnti continue a medio-basso amperaggio non generano incidenti fatali a differenza della corrente alternata a 220V.
Anche se per alimentare l’ impianto elettrico del giardino destinato all’ illuminazione siano necessari solo 12 v in corrente continua questo non deve essere un incentivo a realizzare un impianto elettrico fai da te.
Collegamento delle lampade all’impianto elettrico
La scelta su dove posizionare le lampade da esterno per avere una luce soffusa oppure assicurare un luce concentrata nelle zone del giardino deve avvenire durante la realizzazione del progetto di illuminazione giardino.
Dopo aver effettuato gli scavi e passato i cavi elettrici nei tubi isolanti bisogna collegare le lampade da esterno nei corrispettivi punti luce seguendo lo schema dell’impianto elettrico di illuminazione Giardino.
Impianto Elettrico del Giardino Fai da Te?
Non è molto sicuro e non è a Norma!!
La normativa vigente in Italia prevede che qualsiasi tipo di impianto elettrico ( illuminazione giardino compreso ) realizzato dopo il 2008 debba avere una certificazione che solo un elettricista abilitato ( o suo pari ) è in grado di rilasciare.
Purtroppo oggigiorno non è più possibile adoperarsi per realizzare soluzioni di con un impianto elettrico esterno fai da te per l’illuminazione del giardino.
Per rispettare la normativa relativa alla certificazione dell’ impianto elettrico del tuo giardino offriamo il servizio di impiantista con elettricista qualificato.
Se invece già disponi di un elettricista di fiducia ci allineeremo con lui al fine di realizzare al meglio il tuo impianto di illuminazione giardino.