Le Luci LED per illuminare giardino e spazi esterni di casa devono possedere caratteristiche specifiche di Illuminazione da Esterno. Le luci da Esterno sono tra i tipi di illuminazioni con maggiori problematiche. I problemi per illuminare l’esterno sono legati all’ambiente di posa che può avere effetti disgregativi, e nel caso delle Luci a LED sono legati principalmente alle cadute di tensione.

Più a lungo avviene l’esposizione agli agenti atmosferici e prima si andrà a compromettere il funzionamento, l’estetica, lo stile e soprattutto la sicurezza fornita dalle lampade da esterno. 

La prolungata esposizione a sole, piogge e salsedini comporta l’usura dell’illuminazione da esterno per giardino. Inoltre le Luci a LED per Esterni se non correttamente alimentate rischiano di diventare una spesa piuttosto che un investimento per il proprio giardino.

Per mantenere alto il livello di sicurezza è fondamentale scegliere prodotti affidabili esenti da disservizi.

Inoltre i prodotti per l’illuminazione da esterno dovranno essere sufficientemente “robusti” per durare nell’ambiente di posa in esterna. La robustezza varia in base al design, i materiali di buona qualità, la fabbricazione ed il grado di protezione IP.

Se ad esempio si bruciano alcune lampade dell’illuminazione giardino a causa di infiltrazioni, si andranno a creare zone di buio nel giardino stesso. Ad avere zone di buie nel giardino esterno aumentano le probabilità che accada un incidente. Inoltre è risaputo che i ladri prendono di mira primariamente le case poco illuminate approfittando del buio.

Scegliere dei lampioni da giardino con le giuste caratteristiche per illuminazione esterni contribuirà alla sicurezza della propria casa. Scopri i vantaggi di una illuminotecnica esterni specifica per ambienti outdoor con le nostre luci esterne a LED.

Scegliere l’illuminazione da Esterno in Giardino

L’Illuminotecnica si divide principalmente con due classificazioni:

  1. Illuminazione Indoor ( interno, da interno ).
  2. Illuminazione Outdoor ( Esterna, da Esterno ).

Come preannunciato questo tipo di illuminazione più esigente a causa dell’esposizione agli agenti atmosferici. La parte ottica e le mascherine delle lampade con materiali plastici scadenti, tende ad ingiallire rapidamente con la prolungata esposizione al sole.

Di solito sulla scheda tecnica di un prodotto per l’illuminazione viene indicata le dicitura Outdoor oppure Indoor. Quindi mi raccomando quando devi acquistare prodotti di illuminazione Giardino o per illuminare un ambiente esterno assicurati che siano lampade per Illuminazione Outdoor.

Ma questo non basta.

Grado di protezione IP

Una delle cose da tenere in considerazione per l’acquisto di luci da esterno per giardino è il grado di Protezione. Il grado di Protezione IP (International Protection) è uno degli indicatori della qualità e probabile ubicazione per i dispositivi illuminanti. Si esprime in diciture da 4 a 6 caratteri in questa forma IP XX. Le altre due cifre difficilmente vengono utilizzate. La terza cifra indica il livello di protezione dall’acqua del dispositivo, mentre la quarta cifra definisce il livello di protezione dei corpi estranei come ad esempio le polveri.

Il massimo nella scala dei gradi di protezione solitamente adottata per l’ illuminazione da esterno è IP68 e si assegna a dispositivi illuminanti totalmente protetti da polvere ed immersione continua.

Nel caso dell’illuminazione di un giardino possiamo trovare ambienti da semi-esterno come ad esempio può essere l’illuminazione di Gazebo e Verande. Qualsiasi ambiente esterno protetto da un tetto oppure da una tettoia si definisce appunto semi esterno. Gli ambienti da semi-esterno possono disporre di un grado di protezione IP 44 in quanto la tettoia evita il contatto delle lampade con possibili piogge.

Alcuni esempi. L’installazione di un faretto LED per illuminare la corte piazzato sotto una tettoia necessita IP 44. Mentre un lampioncino per illuminare il giardino necessita minimo IP 65 perchè esposto a piogge e probabilmente si trova nel raggio d’azione dell’impianto di irrigazione.

Un altro particolare da tenere in considerazione per l’illuminazione da semi-esterno è che dove ci sono nebbie esiste il rischio di infiltrazioni. Pertanto per evitare rotture premature dell’illuminazione in presenza di ambienti con nebbia è meglio optare per luci per esterno LED con un grado di protezione che sia almeno IP 65.

I Materiali delle luci da Esterno

Lampada per esterni con design anti usura

Lampada per esterni con design anti usura

Spesso nell’acquisto di punti luce per l’illuminazione esterna di case, ville specialmente per le soluzioni a muro non si tiene in considerazione che una lampada da esterno deve essere molto più robusta rispetto ad una lampada da interno.

La differenza nella scelta delle luci da giardino di qualità sta anche nei materiali. Diventa fondamentale selezionare materiali idonei ad ambienti più sensibili come la presenza di elevato inquinamento, prossimità di piscine, prossimità di mare.

Aquistare apparecchi con Materiali di elevata qualità diventa un investimento sia per illuminare abitazioni private e specialmente se si deve fornire luce per le strutture destinate al turismo quali hotel, campeggi, ristoranti con l’estivo, stabilimenti balneari.

I materiali utilizzati per le nostre lampade sono in grado di resistere a qualsiasi tipo di usura esterna e sono principalmente:

  1. Lexan
  2. Alluminio Anodizzato
  3. Acciaio Inox 316

Ambienti Critici

Esistono alcuni ambienti di posa per l’illuminazione da esterno che risultano particolarmente critici per la durata degli apparecchi di illuminazione.

La presenza del sole, in materiali come la plastica comune, genera disgregazione molecolare traducendosi in micro-crepe e ingiallimento rendendo i vostri punti luce esteticamente poco gradevoli.

Altre cause in particolari ambienti addirittura accelerano l’effetto disgregativo del sole per quanto riguarda la parte estetica e strutturale e la frequenza di manutenzione.

Illuminazione della Piscina

Sole e Cloruro i nemici per illuminare una piscina esterna

lampioncini da giardino illuminazione piscina

Lampioncini da esterno in prossimità di piscine

La presenza di una piscina fa parte della valorizzazione del proprio giardino, ma una piscina ben curata mantiene sempre elevati i livelli di cloro disciolto nell’acqua.

Ne consegue che l’acqua evaporando si trasforma in vapore, contenente alte percentuali di cloruro e influenzando il ph di tutte le strutture circostanti comprese le luminarie del vostro giardino, rendendole anch’esse vittime dell’usura anticipata.

Nel caso di lampade in prossimità di una piscina è quindi fondamentale selezionare prodotti con materiali in grado di resistere all’azione disgregante accelerata generata dai cloruri. Chi possiede una piscina non dovrebbe trascurare la qualità dei materiali e manifatture delle illuminazioni da Giardino per evitare di incorrere in frequenti sostituzioni ma soprattutto periodi con zone di buio vicino la piscina stessa. Mentre per l’illuminazione piscina nella vasca i prodotti devono consentire l’immersione prolungata indi essere IP68.

Mare : Sole + Salsedine

Illuminazione stabilimento balneare - Lampada da esterno 400 Lumen Minimalism I

Illuminazione da esterno a LED in prossimità del mare

Altre situazioni molto sfavorevoli per illuminare un giardino si possono trovare in località in prossimità del mare. Chi vive vicino al mare sa benissimo che l’usura è “privilegiata”.

Vicino al mare il sole è più intenso nei momenti in cui l’aria viene pulita dall’umidità dei forti venti che caratterizzano questo tipo di ambiente.

Quando i venti calano l’umidità aumenta a dismisura a causa dell’evaporazione costante del mare stesso, vapori saturi di concentrazioni saline che appunto influenzano il ph di tutto quello che toccano.

L’alterazione del ph superficiale innesca l’ossidazione che andrà ad accorciare la vita delle lampade da esterno poste in questo ambiente ritenuto il peggiore in termini di usura.

Illuminazione Giardini Urbani

Un’area soggetta ad un elevato inquinamento genera piogge acide. Le piogge acide si riversano nell’ambiente e quindi sui vostri impianti di illuminazione da esterno, modificano lo stato naturale del ph superficiale tendendo ad inacidirlo. In questo modo si amplificano gli effetti del sole e altri agenti esterni comprese le escursioni termiche.

Quindi anche per l’illuminazione di giardini urbani non bisogna trascurare la qualità per non dover ricorrere a frequenti sostituzioni o disservizi.

Quando sostituire l’illuminazione da esterno?

illuminazione da esterno ossidata

Lampada Ossidata

Come si evince dalle immagini materiali inadatti all’esposizione ad agenti atmosferici è vittima di ossidazioni corrosive.

Quando l’invecchiamento dovuto agli agenti atmosferici riduce l’efficienza e l’estetica nelle lampade da esterno è ora di sostituirle.

L’usura si manifesta con l’ingiallimento della lampada e la riduzione del flusso luminoso o addirittura la mancata accensione a seguito di bruciature.

L’efficienza delle lampade è legata al decadimento complessivo del flusso luminoso nella parte illuminante. La parte illuminante è solitamente composta dalla fonte luminosa e da una maschera protettiva.

Anche quando la parte illuminante si sporca per via degli insetti o invecchia precocemente per l’usura esterna si ottiene una riduzione del flusso luminoso. Ne consegue una riduzione di efficienza.

Solitamente non si sorpassa la soglia della riduzione del flusso luminoso al 70% del nominale per effettuare una sostituzione. Ad esempio una riduzione della luce della lampada al 60% significa che se l’impianto di illuminazione originario era di 10000 Lumen ora avremo 6000 Lumen di flusso luminoso complessivo ma consumando sempre per 10000!!!

La nostra risposta è l’adozione di materiali con comprovata resistenza agli agenti atmosferici anche nelle condizioni più difficili come possono essere le aree marittime.