Illuminazione Alberi e Piante in Giardini e Parchi: Scopri i Migliori Faretti per illuminare Piante ed Alberi e come usarli!!
Valorizza la tua Proprietà con l’ Illuminazione Alberi da Giardino
Nel realizzare un progetto di illuminazione giardino la parte più magica e suggestiva è quella relativa all’illuminazione alberi e all’illuminazione piante.
La tua proprietà assumerà una nuova dimensione grazie a giochi di luce sapientemente orchestrati, che esalteranno le forme degli alberi e delle piante del giardino.
Dare luce agli alberi e il verde risulta essenziale sia per l’illuminazione parchi che per l’illuminazione Esterna Ville con giardini. Infatti, illuminando gli alberi di una villa, si valorizza l’aspetto esterno, ampliando la percezione delle dimensioni della proprietà.
L’effetto luminoso sulle fronde e sui tronchi crea una magia suggestiva, che trasforma il giardino in un’opera d’arte, donando un’atmosfera incantevole durante la notte.
Con l’illuminazione adeguata, gli alberi diventano veri e propri protagonisti del paesaggio, catturando l’attenzione e donando eleganza e raffinatezza all’intera area esterna.
Dalle luci soffuse e avvolgenti alle proiezioni di fasci luminosi, ogni dettaglio viene valorizzato per esaltare la bellezza naturale del tuo giardino.
L’‘illuminazione alberi non solo aumenta il valore estetico della proprietà, ma offre anche vantaggi pratici e di sicurezza. Un giardino ben illuminato diventa più sicuro durante le ore serali, evitando possibili incidenti e offrendo un’atmosfera accogliente per le serate trascorse all’aperto.
Affidati a professionisti dell’illuminazione per ottenere il massimo risultato, poiché una progettazione attenta e mirata ti permetterà di godere a pieno dei benefici di questa illuminazione sofisticata ed elegante.
Per l‘illuminazione dei tronchi degli alberi tra le migliori soluzioni di luci per piante ci sono i faretti per Esterno LED con flusso verticale per illuminare i fusti evidenziando la struttura della pianta.
I Faretti da esterno per illuminare piante a picchetto forniranno il giusto accento ai tronchi degli alberi offrendo la flessibilità di spostare progressivamente il faretto con la crescita della pianta.
Come valore aggiunto per l’illuminazione con faretti LED esiste la possibilità di selezionare l’angolo di emissione del flusso luminoso ed anche regolarne l’intensità luminosa per meglio gestire l’ illuminazione alberi durante la crescita degli alberi stessi e risparmiando parecchia corrente elettrica rispetto non solo faretti da esterno alogeni ma anche gli altri faretti a LED per alberi che puoi trovare sul mercato attuale.
Preventivo Illuminazione Piante ed Alberi a LED
Se desideri valorizzare i tuoi spazi esterni attraverso l’illuminazione di piante ed alberi richiedi subito un Preventivo.
✓ Prodotti Made in Italy
✓ Efficienza Luminosa 180 Lumen/Watt
✓ Garanzia di 7 anni
Per ottenere un preventivo gratuito è necessario fornire un prospetto con la disposizione, estensione ed altezza delle piante da illuminare.
Inoltre è necessario che tu ci fornisca le fotografie delle suddette piante.
Con queste informazioni potremo fornirti un preventivo di massima.
Sopralluogo
Una volta accettato il preventivo procederemo con il sopralluogo per determinare con esattezza quanti e quali faretti LED per illuminare alberi e piante servono al tuo giardino o parco.
Richiedi Preventivo e Sopralluogo
Faretti di Prova
Un altro modo per individuare quanti e quali faretti sono necessari è quello di procedere all’acquisto di qualche faretto potendo così fare tutti i test e le prove in autonomia.
Quale Faretto per illuminare Piante ed Alberi? a Picchetto oppure ad incasso?
Quale è la migliore opzione tra faretti a picchetto e faretti ad incasso per illuminare piante ed alberi nel vostro giardino?
Scopriamo tutti i pro e contro delle due soluzioni per illuminazione alberi e piante.
Pro Faretti a Picchetto:
- Versatili: Un vantaggio dei faretti a picchetto per illuminare gli alberi è la loro versatilità. Sono spesso regolabili, consentendo di dirigere il fascio di luce verso punti specifici che desideri illuminare nel tuo giardino. Puoi anche cambiare il collocamento in base alla crescita delle piante.
- disponibili ad alta efficienza: Abbiamo disponibili Faretti LED a Picchetto con Efficienza Luminosa 180 lumen/Watt!!
- Facile installazione: l’installazione dei faretti a picchetto è abbastanza semplice rispetto ai faretti ad incasso… le versioni a bassa tensione (12v o 24v) richiedono scavi meno profondi nel tratto dal pozzetto al faretto.
- Costi Contenuti: i faretti a picchetto costano dai 10 euro ai 300 Euro, e la spesa media per ogni faretto è intorno ai 50-150 Euro
Contro Faretti a Picchetto:
Il principale problema dei faretti a picchetto è la necessità di rimuoverli ogni volta che si desidera tagliare il prato. Poiché i faretti sono infissi nel terreno con i picchetti, il taglio del prato diventa un’operazione delicata e laboriosa, poiché richiede la rimozione accurata di ogni singolo faretto per evitare danni sia al prato che al sistema di illuminazione.
Pro Faretti ad Incasso:
L’unico Vantaggio dei Faretti ad incasso sta nell’eleganza di avere un elemento a scomparsa extreme minimal, molto pratico anche per chi ha il robot tagliaerba.
Contro Faretti ad Incasso:
- Costi Elevati di fornitura: i faretti da esterno ad incasso hanno un costo che varia dai 10 euro ai 1000 euro e la spesa media è di 80-300 Euro
- Costi elevati di installazione: per installarli non serve solo predisporre il cavo ma anche l’alloggiamento del faretto per incassarlo evitando accumuli di acqua.
- Consumi non ottimali: sul mercato attuale le performance di efficienza luminosa nei faretti ad incasso non passano i 120 Lumen/watt.
- Problemi con le radici: essendo incassati questi faretti e necessitando scavi più profondi questo potrebbe danneggiare le radici di alberi e piante. Inoltre la loro crescita potrebbe variare l’orientamento del faretto nel tempo o addirittura danneggiarlo.
- Guasti più frequenti: il faretto ad incasso deve affrontare spesso accumuli di acqua che alla lunga generano infiltrazioni e conseguenti malfunzionamenti o guasti.
Quindi quale faretto LED devo usare per illuminare le mie Piante?
La versatilità del faretto a picchetto ne fa la miglior soluzione di Luci per Illuminare alberi e Piante nei tuoi spazi verdi. Oltre alla versatilità aggiungiamo l’elevata efficienza luminosa disponibile, i minor costi di installazione e fornitura.
Il faretto ad incasso può comunque andare bene per illuminare alberi e piante, e la scelta finale spetta al cliente. Un’altra curiosità del faretto da incasso per esterno è che si può trovare orientabile e con molteplici ottiche che offrono un diverso irraggiamento in grado di soddisfare molteplici situazioni. Ovviamente il prezzo di un faretto LED da Esterno di questo tipo sarà di molto maggiore rispetto alla media. Per questa tipologia di illuminazione Giardino si parla di un costo superiore ai 250 euro per ogni punto luce.
Scopri il Faretto a Picchetto Treespot
Per risolvere il problema degli sfalci inerentemente ai faretti a picchetto con la mia esperienza ti posso consigliare di creare intorno alle piante delle aiuole di ghiaia
In questo modo eliminerai i problemi legati alla manutenzione del verde in prossimità dei faretti.
In alcune situazioni in cui è presente un robottino tagliaerba oppure per non avere disagi nello sfalcio del prato per risolvere la situazione i faretti sono stati installati direttamente sul tronco (sempre alla base) con l’ausilio di un supporto.
Come Illuminare un Albero in Giardino?
Vediamo ora di capire come illuminare gli alberi in in giardino.
I faretti per illuminare alberi sono prevalentemente impiegati come uplight, cioè si effettua un orientamento dell’ illuminazione piante dal basso verso l’alto, ma si possono ottenere effetti suggestivi anche illuminando dall’alto al basso.
In genere questo tipo di illuminazione (dall’alto) si attua quando in prossimità delle piante sia presente un edificio abbastanza alto dove collocare le luci per alberi da Giardino.
Quanti faretti servono per illuminare una pianta o un albero?
Questa è una delle domande che mi hanno posto maggiormente negli anni: “Quanti Faretti servono per illuminare i miei alberi?”
La risposta è purtroppo sempre “dipende!”: infatti a seconda del punto di vista della pianta o dell’albero rispetto a chi si trova nella proprietà o anche fuori, può variare il numero di faretti necessari.
Ad esempio se dobbiamo illuminare una pianta che alle sue spalle ha un muro diventerà inutile nel lato cieco impiegare dei faretti e potrebbero bastare 1 o 2 faretti.
Mentre nel caso di una pianta al centro del giardino, quest’ultima avrà bisogno di luce a 360° pertanto serviranno almeno 3 faretti.
Ovviamente poi il numero di faretti potrà aumentare se la pianta si sviluppa in modo particolare o se ha una fogliatura molto densa, ma anche in base al contesto ed alle preferenze del cliente.
Illuminazione Alberi a LED
Oltre a offrire un’illuminazione sicura, la tecnologia LED garantisce un notevole risparmio energetico alle tue Luci per Illuminare piante ed alberi in giardino.
L’illuminazione per piante LED permette di creare angoli suggestivi con un consumo energetico ridotto anche dell’80% rispetto alle tecnologie tradizionali.
Inoltre, i faretti LED per illuminazione alberi hanno un costo di manutenzione inferiore rispetto alle fonti luminose tradizionali.
Mentre un faretto alogeno durava mediamente 20.000 ore, uno alimentato a LED non richiederà alcuna manutenzione per almeno mediamente 50000 ore.
I Faretti per illuminare alberi da giardino a LED che ti offriamo possono arrivare ad offrire fino a 100.000 ore di durata,
Questi faretti utilizzano la tecnologia LED avanzata, offrendo numerosi vantaggi nell’illuminazione alberi da giardino: scopriamoli insieme!!
Faretti LED: Illuminazione Alberi e Piante con il Massimo Risparmio Energetico
Se stai cercando il massimo del risparmio energetico per illuminare gli alberi della tua proprietà sei nel posto giusto.
Come ti ho anticipato nella “parte quale faretto scegliere” ti posso offrire dei faretti LED a Picchetto per illuminare le tue piante con caratteristiche tecniche uniche:
- Efficienza Luminosa: 180 Lumen Watt
- Vita utile: 100000 Ore
- Grado di Protezione: ip67
- Flusso luminoso 1440 Lumen
- Potenza Assorbita 8 Watt
- Ottiche Disponibili 12°, 24°, 40°
- Temperatura Colore:3000K Luce Calda e 5000K Luce Fredda
Quanti Lumen servono per Illuminare un Albero?
Ora vediamo di comprendere quanti lumen (Lm) servono per illuminare un albero.
I Lumen rappresentano l’unità di misura della quantità di luce emessa da una sorgente luminosa, ovvero la luminosità percepita dall’occhio umano. Quando parliamo di illuminazione degli alberi, conoscere il giusto numero di Lumen è essenziale per garantire un risultato visivo esteticamente piacevole, sicuro ed efficiente dal punto di vista energetico.
La quantità di Lumen necessari per illuminare un albero dipende da diversi fattori:
Rispondere a questa domanda non è facile in quanto ogni albero ha una diversa altezza, forma, estensione nonchè densità del fogliame ed oltre a questo si può optare su diversi modi di illuminare piante ed alberi.
Ad esempio si può scegliere di collocare dei Faretti solo intorno al tronco e quando la pianta è longilinea come potrebbe essere un cipresso.
Oppure nel caso di un ulivo con una ampia chioma o anche una quercia si potrebbe integrare qualche faretto non solo intorno al tronco ma anche leggermente più distante dal perimetro della chioma per consentire alla luce di illuminare quest’ultima a dovere.
Effetto luminoso desiderato
Va anche detto che la scelta della quantità di Lumen dipende anche dall’effetto luminoso desiderato. Se si vuole ottenere per il paesaggio un’illuminazione più intensa e teatrale, potrebbe essere necessario aumentare il numero di Lumen, mentre per un’atmosfera più morbida e romantica si potrebbe optare per un numero inferiore di Lumen.
Forma dell’albero e densità del fogliame
Alberi con una chioma densa e fogliame fitto richiederanno una maggiore quantità di Lumen per garantire un’illuminazione uniforme e completa della chioma. Inoltre, la forma dell’albero può influenzare la dispersione della luce, quindi è importante considerare la sua morfologia nella scelta del sistema di illuminazione.
Inoltre, è importante notare che l’illuminazione degli alberi non si limita a una singola fonte luminosa, ma spesso coinvolge l’utilizzo di più faretti o luci posizionate in modo strategico per garantire una copertura uniforme e un effetto estetico gradevole.
Altezza Alberi da illuminare
Visto che ogni tipo di albero ha una diversa evoluzione dei rami i seguenti valori sono orientativi ma generalmente possiamo dire che:
- Per un albero di 4 metri di altezza servono circa dai 1500 ai 2500 Lumen +100% circa per maggior luce x chioma estesa e foglie dense
- Per un albero di 6 metri di altezza servono circa 3000 – 3500 Lumen +100% circa per maggior luce x chioma estesa e foglie dense
- Per un albero di 10 Metri di altezza sono necessari 4500 – 6000 Lumen +100% circa per maggior luce x chioma estesa e foglie dense
Luce Fredda, Naturale o Calda per l’Illuminazione Piante Giardino?
Le varie tonalità di luce bianca possono essere categorizzate in base alla scala Kelvin (K):
- Luce bianca calda, con temperature inferiori a 3300K, ha una tonalità tendente al giallo/arancio;
- Luce neutra, con temperature comprese tra 3300K e 5300K, si avvicina al bianco neutro;
- Luce fredda, con temperature superiori a 5300K, ha una tonalità tendente al blu.
Scegliere la temperatura di colore adeguata per l’illuminazione delle piante nel giardino è importante per ottenere l’effetto desiderato e creare l’atmosfera giusta nello spazio esterno.
Ogni tonalità di luce bianca offre un’esperienza visiva diversa e può influenzare l’aspetto complessivo del giardino. Pertanto, è consigliabile considerare attentamente le diverse opzioni e selezionare quella più adatta alle proprie preferenze estetiche e all’ambiente circostante.
La luce bianca calda, con tonalità tendenti al giallo/arancio, può essere paragonata alla delicatezza delle candele o delle lampade ad olio. Optando per i faretti a luce bianca calda, il giardino si trasforma in un’accogliente oasi dove i colori della vegetazione risaltano e i contorni delle piante sono avvolti da un’atmosfera avvolgente.
La luce bianca neutra, avvicinandosi alla luce solare, offre un’illuminazione più naturale e bilanciata. Scegliendo i faretti a luce bianca neutra, il giardino diventa un luogo dove colori e forme si fondono in un perfetto equilibrio, valorizzando i cambiamenti stagionali delle piante con un tocco di eleganza.
Dall’altra parte, la luce bianca fredda, con tonalità tendenti al blu, è ideale per creare un’atmosfera moderna e contemporanea. Tuttavia, bisogna fare attenzione nell’utilizzo della luce fredda nell’illuminazione per alberi da giardino, poiché potrebbe diminuire la vivacità dei colori della vegetazione. Inoltre, l’eccessiva esposizione alla luce fredda durante le ore serali può interferire con il nostro ritmo circadiano e influenzare il riposo notturno. Pertanto, per un’illuminazione più accogliente e rilassante, è preferibile evitare l’eccessivo impiego della luce fredda nel giardino.
Piccola info il 95% dei giardini usa luce calda per illuminare alberi e piante.
Perché evitare i Faretti Solari per Illuminare Alberi e Piante
L’illuminazione alberi ad energia solare può sembrare una scelta allettante per chi desidera una soluzione eco-friendly ed economica per valorizzare gli spazi esterni. Tuttavia, è fondamentale comprendere appieno le implicazioni di questa opzione.
Sebbene i Faretti Solare per illuminare alberi promettano un’installazione facile e la riduzione dei consumi energetici, ci sono alcuni fattori critici da considerare.
La resa delle luci solari dipende strettamente dalla quantità di luce solare disponibile e dalla durata della sua cattura attraverso i pannelli solari. Questo significa che in zone con climi instabili o con frequenti giornate nuvolose, l’illuminazione potrebbe risultare inefficace o limitata nelle ore notturne.
L’irradiazione luminosa potrebbe non essere sufficiente per illuminare gli alberi per un periodo prolungato, poiché la quantità di energia solare raccolta può essere insufficiente per supportare l’illuminazione notturna. Ciò potrebbe comportare una scarsa durata dell’illuminazione e la necessità di ricorrere ad altre fonti di energia.
Da notare che di solito i faretti vanno installati in prossimità del tronco, ma in prossimità del tronco della pianta il sole non vi batte tutto il giorno. La batteria in situazioni simili avrebbe grosse difficoltà a raggiungere il massimo della carica.
Un altro aspetto da considerare è l’impatto estetico dell’illuminazione alberi ad energia solare. La presenza di pannelli solari antiestetici potrebbe compromettere il design dell’intero spazio esterno, rendendo meno accattivante l’atmosfera desiderata.
Pertanto, se si desidera una soluzione di illuminazione alberi sicura, affidabile e duratura, è consigliabile valutare altre opzioni come l’utilizzo di tecnologia LED avanzata con gestione crepuscolare. Queste soluzioni offrono un’illuminazione efficiente e di alta qualità, garantendo un ambiente esterno suggestivo e affascinante senza compromessi estetici.
La scelta di un’illuminazione adeguata per gli alberi è fondamentale per creare un’atmosfera incantevole e valorizzare gli spazi esterni. Prendersi cura dei dettagli e optare per soluzioni di illuminazione all’avanguardia sono la chiave per trasformare l’ambiente esterno in un luogo magico e accogliente, dove trascorrere momenti indimenticabili in armonia con la natura.
Grado di protezione IP dei Faretti LED per Illuminazione Piante
Quando si sceglie l’illuminazione per piante, uno degli aspetti cruciali da considerare è il grado di protezione dei faretti LED utilizzati. Questo parametro è essenziale per garantire un funzionamento sicuro ed efficiente delle luci per piante da Esterno.
Il grado di protezione è indicato dalla sigla IP seguita da due numeri. Il primo numero indica il livello di protezione contro la polvere e gli oggetti solidi, mentre il secondo numero indica il livello di protezione contro l’acqua e l’umidità.
Per l’illuminazione piante all’aperto, è fondamentale optare per faretti con LED con un alto grado di protezione, in modo da proteggerli dagli agenti atmosferici e da eventuali agenti esterni che potrebbero danneggiare il loro funzionamento.
Un grado di protezione IP65 o superiore è raccomandato per i faretti LED destinati all’illuminazione delle piante esterne. Questo livello di protezione garantisce una totale protezione contro la polvere e gli effetti dell’acqua proiettata da getti o spruzzi provenienti da diverse direzioni.
I faretti LED con grado di protezione IP68 sono ideali per situazioni più estreme specialmente per i faretti per esterni ad incasso, come l’installazione in zone soggette a forti piogge o in prossimità di fontane o laghetti.
La scelta di faretti a LED con un adeguato grado di protezione assicura una maggiore durata dell’illuminazione, riducendo al minimo il rischio di guasti o malfunzionamenti causati da agenti esterni.
Inoltre, è importante verificare che i faretti per illuminazione piante a LED siano realizzati con materiali di alta qualità e siano conformi agli standard di sicurezza. Fare affidamento su prodotti di qualità garantisce un’illuminazione affidabile e duratura nel tempo, riducendo al minimo la necessità di interventi di manutenzione.
Crepuscolare per l’Impianto di Illuminazione LED per Piante
La gestione dell’impianto di illuminazione alberi e piante può avvenire attraverso l’utilizzo di due importanti componenti: il crepuscolare fotosensibile e il crepuscolare astronomico. Questi dispositivi sono fondamentali per garantire un’illuminazione efficiente e adeguata in base alle diverse condizioni di luce naturale.
Il crepuscolare fotosensibile, anche noto come sensore di luminosità, è in grado di rilevare il livello di luce presente nell’ambiente circostante. Quando la luminosità esterna diminuisce, ad esempio al tramonto, il crepuscolare attiva l’impianto di illuminazione degli alberi e delle piante. Viceversa, al sorgere del sole e con un aumento della luce naturale, il crepuscolare disattiva l’illuminazione, garantendo un risparmio energetico e un utilizzo ottimizzato delle luci.
Il crepuscolare astronomico è un dispositivo ancora più sofisticato, in quanto tiene conto non solo del livello di luce, ma anche dell’ora del tramonto e dell’alba specifica per la località in cui è installato. Questo consente di regolare l’accensione e lo spegnimento delle luci in modo preciso e automatico in base all’orario del giorno, adattandosi alle variazioni stagionali del sorgere e del tramonto. Grazie al crepuscolare astronomico, l‘illuminazione degli alberi e delle piante può essere programmata per seguire fedelmente i cicli naturali della luce, garantendo un’atmosfera suggestiva e rispettosa dell’ambiente circostante.
L’utilizzo di queste soluzioni avanzate di gestione dell’illuminazione consente di massimizzare l’efficienza energetica dell’impianto, riducendo gli sprechi e assicurando che le luci siano attive solo quando necessario. Inoltre, il crepuscolare astronomico offre la possibilità di creare scenari di illuminazione personalizzati, adattando la luminosità e l’intensità delle luci in base alle preferenze e alle esigenze specifiche del luogo.
L’implementazione di crepuscolari fotosensibili e crepuscolari astronomici rappresenta una scelta intelligente e responsabile per la gestione dei faretti per illuminazione alberi e piante, garantendo una perfetta sinergia tra l’ambiente esterno e l’uso delle luci artificiali, per creare un’atmosfera incantevole e sostenibile.
Quali Alberi illuminare in Giardino?
Non tutti gli alberi che ci sono in giardino vanno illuminati, come ad esempio gli alberi da frutta.
In genere, non è raccomandato illuminare gli alberi da frutto con luci artificiali, poiché potrebbe interferire con il loro ciclo di riposo invernale e causare una fioritura prematura.
Per quanto le siepi ti rimandiamo a questo articolo Illuminazione Siepe.
Ecco un elenco di piante ed alberi ornamentali che potresti ( e dovresti ) illuminare nel tuo giardino.
- Illuminazione Betulla
- Illuminazione Acero giapponese
- Illuminazione Olmo
- Illuminazione Magnolia
- Illuminazione Faggio
- Illuminazione Quercia
- Illuminazione Pino
- Illuminazione Ginkgo biloba
- Illuminazione Salice
- Illuminazione Acacia
- Illuminazione Tecca
- Illuminazione Ciliegio ornamentale
- Illuminazione Corniolo
- Illuminazione Gelso
- Illuminazione Ligustro
- Illuminazione Ontano
- Illuminazione Pino mugo
- Illuminazione Sambuco
- Illuminazione Tiglio
- Illuminazione Ulivo
- Illuminazione Palme
- Illuminazione Acero rosso
- Illuminazione Acero trilobo
- Illuminazione Cercis
- Illuminazione Frassino
- Illuminazione Melo ornamentale
- Illuminazione Pero ornamentale
- Illuminazione Ginepro
- Illuminazione Abete bianco
- Illuminazione Rododendro
- Illuminazione Azalea
- Illuminazione Ortensia
- Illuminazione Forsizia
- Illuminazione Peonia
- Illuminazione Rose
- Illuminazione Hortensia
- Illuminazione Lavanda
- Illuminazione Glicine
- Illuminazione Forsythia
- Illuminazione Spirea
- Illuminazione Ribes
- Illuminazione Forsythia
- Illuminazione Ilex
- Illuminazione Calluna
- Illuminazione Erica
- Illuminazione Viburno
- Illuminazione Siringa.
Esempi di Illuminazione Piante ed Alberi
Illuminazione Alberi e Piante a Forma Conica
Considerando la varietà di piante con forma a cono, è importante adattare l’approccio di illuminazione in base alle specifiche esigenze di ciascuna pianta. La forma a cono può essere particolarmente interessante da enfatizzare, poiché crea un effetto visivo naturale e armonioso. La scelta di faretti per piante con fasci di luce stretti o larghi può fare la differenza nell’effetto complessivo dell’illuminazione.
La forma a cono o piramidale la possiamo ritrovare in alcune piante conifere come l’abete bianco, l’abete rosso, il larice, il cipresso, il pino silvestre, il pino cembro ma anche in alberi come il tiglio, acero zuccherino, ginko di bilboa etc… La forma poi dipende anche dalle potature, condizioni di crescita ed altri fattori ambientali.
Quindi ci ritroviamo ad illuminare un grosso tronco accompagnato da una struttura a cono con una base che può essere più o meno ampia.
Andremo quindi a collocare uno o più faretti in prossimità del tronco. Questi faretti dovranno avere un fascio molto stretto di 12° gradi o 24° a seconda di come si sviluppa la pianta in altezza e quanto sono densi i rami. Se sono molto densi o se la pianta è molto allungata si andrà a preferire i faretti LED per illuminazione alberi a 12° gradi.
Per quanto riguarda la chioma conico/piramidale ci troviamo davanti diverse casistiche:
Illuminare Alberi a Cono stretto: in questo caso il faretto giusto è sempre quello a fascio stretto a 12° nel qual caso vogliamo mettere in evidenza la superficie. Si potrà quindi collocare dei faretti sotto al perimetro della base e leggermente più esternamente per fornire una illuminazione adeguata a valorizzare la vostra pianta.
Illuminare alberi a cono medio-largo: per questa casistica si andrà ad optare per dei faretti a fascio largo in modo che la luce si distribuisca uniformemente sul cono.
Un’idea intrigante da considerare è quella di creare un effetto di contrasto tra la chioma illuminata e il tronco, collocando i punti luce sul retro della pianta rispetto al punto di vista del visitatore. Questo gioco di luci e ombre può aggiungere un tocco di mistero e suggestione all’ambiente, creando un’esperienza visiva affascinante.
Illuminazione Alberi a Forma di Colonna
Gli alberi a forma di colonna sono comunemente presenti in vari contesti, ma spiccano soprattutto nei viali di ingresso. La loro struttura slanciata ed elegante li rende perfetti per accogliere visitatori con un tocco di raffinatezza. Oltre ai viali, questi alberi sono spesso utilizzati nei giardini residenziali, nei parchi pubblici, nelle aree commerciali e in altri luoghi in cui si desidera aggiungere una verticalità strutturata e un fascino naturale.
L’illuminazione degli alberi a forma di colonna trasforma questi elementi architettonici naturali in spettacolari opere luminose.
Attraverso un’attenta selezione di faretti e un posizionamento strategico, si crea un gioco di luci e ombre che esalta la verticalità e l’eleganza di queste piante. Che si tratti di cipressi, tassi, pino strobo o altre varietà, l’illuminazione conferisce loro una nuova vita notturna, aggiungendo fascino e raffinatezza a ogni ambiente.
Ognuna di queste specie possiede una forma verticale distintiva che può essere valorizzata attraverso l’illuminazione. La scelta dei faretti e la loro disposizione sono elementi chiave per ottenere l’effetto desiderato.
Per enfatizzare la verticalità di questi alberi, è possibile utilizzare faretti con angoli di apertura ristretti, come 12° o 24°. Questi faretti concentrano la luce lungo la lunghezza dell’albero, creando un effetto di slancio e altezza. Posizionando i faretti alla base dell’albero e dirigendoli verso l’alto, si può accentuare ulteriormente l’effetto di crescita verticale.
Per alberi a forma di colonna più bassi o compatti, l’utilizzo di faretti a fascio più ampio può distribuire uniformemente la luce lungo la struttura. Questa disposizione crea un’atmosfera accogliente e uniforme, mettendo in risalto l’intera presenza dell’albero.
Illuminazione Alberi a Forma di Ombrello
Esistono diverse specie di alberi che assumono la forma ombrelliforme ed ognuno di essi, vista il particolare profilo, può essere valorizzato con l’illuminazione in vari contesti, dalla creazione di spazi accoglienti nei giardini residenziali all’arricchimento delle aree pubbliche con un tocco di magia notturna.
Un albero con forma ad ombrello presenta un tronco centrale che si innalza verticalmente dal suolo, mentre le sue ramificazioni si estendono in modo orizzontale e regolare in tutte le direzioni.
La chioma dell’albero si espande lateralmente anziché crescere principalmente in altezza, dando all’albero una forma ampia e appiattita nella parte superiore creando una sorta di cupola o ombrello da cui deriva il nome di questa conformazione.
Per questa particolare silhouette delle piante il collocamento dei faretti LED sarà in prossimità del tronco, sempre con la luce che va dal basso verso l’alto verticalmente con ottiche da 12° e 24° gradi.
Nel caso di alberi ombrelliforme con l’estensione della chioma maggiore rispetto all’altezza come il gelso o il pitosforo si impiegano anche faretti per alberi con ottiche a 40° in modo tale da aumentare l’area di copertura anche con la poca distanza dalla chioma dettata dal tronco non altissimo.
Questa disposizione genera un effetto di luce diffusa che avvolge dolcemente l’albero, mettendo in risalto la sua forma unica.
La luce sembrerà fluire come onde attraverso i rami, aggiungendo una dimensione visiva affascinante all’intero ambiente, creando un incantevole gioco di ombre e chiaroscuri favorendo una sensazione di calore e accoglienza.
Tra gli alberi più diffusi presenti in parchi e giardini italiani che possono assumere la forma ad ombrello possiamo trovare:
- Acero rosso (Acer rubrum)
- Quercia rossa (Quercus rubra)
- Gelso (Morus)
- Castagno (Castanea)
- Pino marittimo (Pinus pinaster)
- Dracaena cinnabari (Drago di Socotra)
- Acacia tortilis (Acacia tortuosa)
- Sommaco (Rhus coriaria)
- Corbezzolo (Arbutus unedo)
- Falso pepe (Schinus molle)
- Pitosforo (Pittosporum)
- Palma (molte specie)
Illuminazione Alberi a Forma di Sfera
Gli alberi a forma di sfera sono una delle meraviglie della natura, con le loro chiome compatte e rotonde che aggiungono una dimensione speciale ai giardini e agli spazi all’aperto. Illuminare gli alberi a sfera in modo appropriato può trasformarli in vere opere d’arte notturne, creando un’atmosfera magica e accogliente.
Alcuni esempi di alberi a forma di sfera includono il
- bosso (Buxus sempervirens),
- tasso (Taxus baccata),
- ciliegio ornamentale (Prunus serrulata),
- alloro (Laurus nobilis).
- Faggio (Fagus Sylvatica)
- Bagolaro (Celtis Australis)
- Pioppo nero (Populus Nigra)
Ogni albero ha la sua forma unica, ma tutti condividono la caratteristica chioma sferica.
Per mettere in risalto la forma rotonda dell’albero, posizionate i faretti LED in modo strategico.
Collocateli a terra intorno alla base dell’albero, puntando verso l’alto.
Per Ottenere una illuminazione uniforme sarà necessario integrare qualche faretto orientabile a picchetto ad una adeguata distanza dall’albero che consenta di illuminare adeguatamente la chioma sferica.
Questo crea un effetto di luce che avvolge delicatamente l’albero, mettendo in risalto la sua forma distintiva.
La scelta degli angoli di apertura delle ottiche è cruciale.
I Faretti da 12° per i tronchi se abbastanza lunghi mentre quelli da 24° per tronchi compatti e per illuminare la chioma mentre per ampie chiome ed alberi bassi si può impiegare l’ottica a 40° dei faretti a picchetto.
Illuminazione Alberi a Forma Irregolare:
Quando si tratta di illuminare alberi con una forma irregolare, come quelli con rami tortuosi o una chioma intricata, la scelta dei faretti e la disposizione delle luci diventano ancora più cruciali. Questi alberi possono avere una bellezza unica, ma richiedono un approccio di illuminazione strategico per metterli in risalto.
Per gli alberi con forme irregolari, è consigliabile utilizzare faretti direzionali orientabili che consentano di puntare la luce sui punti focali più interessanti dell’albero. Questo può significare evidenziare rami intrecciati, tronchi contorti o parti della chioma che creano forme suggestive.
La disposizione dei faretti dovrebbe essere studiata attentamente in modo da evitare ombre indesiderate e garantire una copertura uniforme. In alcuni casi, potrebbe essere necessario posizionare più faretti per illuminare completamente l’albero e creare l’effetto desiderato.
Inoltre, l’uso di faretti LED con ottiche adatte alla situazione può contribuire a enfatizzare al meglio la forma irregolare dell’albero. Le ottiche a fascio stretto possono concentrare la luce su aree specifiche, mentre le ottiche a fascio largo possono coprire una superficie più ampia.
In generale, l’illuminazione degli alberi a forma irregolare richiede un approccio su misura e creativo per mettere in evidenza la bellezza unica di questi alberi e creare un’atmosfera incantevole nel giardino o nel parco.