Guida alle Caratteristiche dei Faretti LED da Esterno

Faretti LED: Moduli LED con 3 ottiche

Guida alle caratteristiche tecniche di Faretti LED da Esterno: Impara come valutare un faretto a LED da Esterno per il tuo giardino prima dell’acquisto.

Faretti LED da Esterno sono la soluzione ideale per l’illuminazione giardino e degli altri spazi esterni della casa, per creare atmosfere suggestive e ambienti di forte impatto.

Il Faretto da Esterno è un punto luce discreto in dimensioni che si contraddistingue per saper valorizzare gli ambienti fuori casa con fasci di luce più o meno concentrati.

Compila il form sottostante per ricevere una consulenza e preventivo gratuito per illuminare il tuo giardino con i faretti LED da Esterno.

Preventivo Faretti LED da Esterno

I Faretti LED da Esterno sono migliori rispetto ai Faretti da Esterno alogeni tradizionali. La tecnologia LED ha rivoluzionato infatti i faretti da esterni portando grossi vantaggi sulla qualità dell’illuminazione, nei consumi ed anche nella durata.

Le spiegazioni sulle caratteristiche tecniche dei faretti a LED da esterno sono valide per qualsiasi tipo di illuminazione outdoor compresi anche i lampioni da giardino.

Scegliendo il faretto da esterno LED in modo appropriato potrai mettere in risalto dettagli vicini e lontani, segnare il passaggio lungo il vialetto di casa, illuminare elementi naturali e dettagli architettonici valorizzando la paesaggistica dei tuoi spazi esterni.

Ma come scegliere i faretti LED da Esterno migliori per te? Prima di investire dei soldi per illuminare il proprio giardino è quindi bene informarsi ed attraverso questa guida ti farai un’idea abbastanza chiara. Dovrai tenere conto di alcune caratteristiche dei faretti led esterni quali:

  • Flusso luminoso,
  • Fascio luminoso,
  • durata
  • efficienza luminosa.

Questi fattori variano a seconda del soggetto che desideri illuminare: un albero, ad esempio, ha bisogno di una tipologia di faretto esterno led con caratteristiche diverse rispetto ad un altro albero anche della stessa specie in quanto può essere più alto o più piccolo e sviluppato in estensione diversamente.

Illuminare il verde, ciò che madre natura ci offre non è assolutamente banale. Senza l’ausilio di un esperto come ad esempio un architetto del paesaggio, individuare il giusto faretto led da esterno può comportare parecchie prove ed un risultato impeccabile non garantito.

Il Flusso Luminoso nei Faretti LED da Esterno

Il flusso luminoso è la quantità di luce che viene emessa da un dispositivo di illuminazione. Il flusso luminoso è anche definito con il termine potenza luminosa che non va confusa con la potenza assorbita. Infatti il flusso luminoso è espresso in lumen (lm) mentre la potenza assorbita in Watt (W).

Le persone che cercano i faretti led da esterno quasi tutti guardano i Watt assorbiti senza considerare il flusso luminoso ed anche l’efficienza luminosa che ora andremo a comprendere meglio nel prossimo paragrafo.

Prima quindi di acquistare un faretto LED per illuminare gli spazi esterni di casa dobbiamo capire quanti lumen saranno necessari per ottenere una illuminazione sufficiente ai nostri scopi.

Efficienza Luminosa: Cosa sono i Faretti LED da Esterno ad Alta Efficienza

L’efficienza Luminosa è la caratteristica tecnica che misura il rapporto tra la luce emessa e la potenza assorbita da un faretto led da esterno o un qualsiasi dispositivo di illuminazione.

I Faretti LED da Esterno sul mercato dispongono mediamente di un’efficienza luminosa che si aggira tra i 90 ed i 100 Lumen/watt.

I faretti LED che ti offriamo hanno efficienza luminosa di 180 Lumen/watt.

A te le considerazioni…..

Nel caso specifico di un faretto LED i fattori che incidono sull’efficienza sono:

  1. Tipologia di Chip led
  2. Tipologia di Ottica Secondaria o Deflettore
  3. Tipologia di Circuito stampato
  4. Tipologia di Dissipazione del Calore
  5. Tipologia di alimentatore
  6. Tipologia di impianto

I Chip LED quando vengono venduti, hanno anch’essi la caratteristica tecnica tra le specifiche che indica l’efficienza luminosa misurata ai due poli del chip. Maggiore sarà l’efficienza del chip led e potenzialmente maggiore sarà efficiente il faretto da esterno LED.

Per la tipologia di Ottica o deflettore vedremo tra poco un approfondimento inerente all’ampiezza del fascio di luce ed anche alla qualità del fascio stesso.

Il circuito stampato ospita i chip LED ed è una scheda solitamente in alluminio con appunto un circuito che va a comporre i moduli LED. La tipologia di circuito determina l’alimentazione e quindi incede sull’efficienza complessiva.

La dissipazione del calore è fondamentale perchè più i chip LED dei faretti si mantengono a temperature basse e maggiora sarà l’efficienza luminosa nonchè la durata. Il dissipatore, solitamente composto in alluminio deve essere correttamente dimensionato in base alla quantità di calore che un modulo led è in grado di generare.

Anche L’alimentatore gioca un ruolo fondamentale nell’efficienza luminosa di un sistema di illuminazione per esterni composto da dei faretti a LED da Giardino. Esistono infatti moltissimi alimentatori per i LED che hanno un’efficacia che va dal 60% fino ad anche il 95%. Ovviamente maggiore è l’efficacia dell’alimentatore, maggiore sarà l’efficienza luminosa ma anche il costo dello stesso.

Infine ultimo fattore che incide sull’efficienza luminosa è la tipologia di impianto elettrico inteso come sezione e lunghezza dei cavi elettrici, tipo di collegamenti, se in serie o parallelo, etc.

L’inadeguata progettazione e dimensionamento dell’impianto elettrico per l’alimentazione dei faretti led da esterno comporterà cadute di tensione che incideranno negativamente sull’efficienza complessiva ed anche sulla durata dei faretti.

Fascio Luminoso

Il Fascio Luminoso di un faretto a LED da esterno si distingue per:

  • Temperatura colore della luce
  • irradiazione della luce

Per quanto riguarda la temperatura di colore della luce si parla sempre di luce bianca distinta in luce calda, luce naturale e luce fredda come abbiamo ampiamente spiegato nell’articolo che risponde alla domanda se scegliere luce calda, luce naturale o luce fredda per il giardino.

Ricorda che un faretto led per esterno con temperatura di colore calda ti aiuterà a creare un ambiente notturno estremamente rilassante, mentre una tonalità neutrale farà risaltare maggiormente le forme in modo equilibrato con i colori. Basta un faretto led esterno luce calda a infondere relax. Da evitare, invece, la luce fredda, adatta solo ad esigenze particolari.

Altro argomento importantissimo è come avviene l’irradiazione della luce. Generalmente da un faretto led viene emesso un fascio di luce conico più o meno ampio. I Fasci di luce più stretti sul mercato sono di 10°-12° che è un fascio di luce stretto adatto ad illuminare alberi dal fusto alto, ma anche pareti o se usati magistralmente posso aiutarti a creare giochi di luce ed ombre.

Ci sono anche faretti con ampiezza del fascio di 120° gradi ma di solito quelli sono senza deflettori o ottiche secondarie perchè 120 è l’ottica primaria dei chip LED.

Comunque sia per incanalare la luce per ottenere un fascio luminoso diversificato da quello che offre l’ottica primaria si possono usare due metodi cioè:

  • lenti
  • riflettori

Sono stati eseguiti innumerevoli prove di laboratorio per capire quale sia la migliore soluzione per aver il miglior controllo della luce ed efficienza e ne è emerso che le ottiche secondarie quali le lenti sono maggiormente performanti.

Per questo motivo tutti i nostri faretti LED da Giardino usano lenti di qualità che ti permettono di avere un fascio di luce preciso e controllato ed uniforme che non si lascia scappare nemmeno un fotone.

Durata dei Faretti LED

La durata dei LED è importante quanto l’efficienza luminosa nella scelta dei migliori faretti LED da esterno.

Come potrai approfondire nell’articolo appena indicato, quando si sceglie un faretto per gli esterni a LED vale sempre la regola chi più spende meno spende.

Un faretto di bassa qualità da 30 euro dura al massimo 5 anni se sei fortunato ( infatti non sono mai garantiti oltre i 2 anni ) mentre una soluzione di qualità come la nostra te la possiamo garantire per 10 anni ma ha un funzionamento previsto di ben 22 anni.

Il calcolo è semplice da fare e puoi capire bene che conviene avere un prodotto di qualità anche se ha un costo iniziale maggiore.

Conclusioni della Guida sui Faretti LED da Esterno

Un altro argomento che non abbiamo trattato e che è una caratteristica comune anche ai faretti da esterno tradizionali, è il grado di protezione IP.

Come abbiamo già spiegato nell’articolo che parla di illuminazione da esterno LED per illuminare il giardino , il grado di protezione sta ad indicare quanto un dispositivo elettronico è in grado di resistere a polveri ed acqua. Il faretto da esterno a LED ideale dovrebbe essere stagno ed avere un grado IP68 specialmente se incassato, mentre le soluzioni a picchetto possono essere anche IP67.

Ma non meno perché sotto il 7 significa che anche schizzi d’acqua dell’irrigazione o umidità nell’ambiente creerebbero infiltrazioni letali per il faretto LED.

Mentre per quanto riguarda i faretti da esterno led solari li sconsigliamo vivamente come spieghiamo nell’articolo Perchè NON vendiamo lampioni da giardino solari. In sintesi i motivi sono un funzionamento incerto legato alla geolocalizzazione che presenta diverse potenze di irraggiamento ed i punti di posa intorno a casa dove il sole non arriva, un design quasi sempre discutibile e la mancata possibilità di accedere ad incentivi.

In conclusione come avrai capito da questo lungo articolo per illuminare l’esterno c’è faretto led e FARETTO LED.

Ora possiedi tutte le spiegazioni e le varie caratteristiche dei faretti LED da esterno che ti permetteranno di valutare i faretti che ti propone il tuo paesaggista, giardiniere, elettricista o che puoi trovare in rete.

Se desideri ricevere assistenza per individuare i faretti a LED da esterno per illuminare il tuo giardino preparaci qualche foto ed una planimetria contattandoci attraverso le opzioni sottostanti.