Come Illuminare il giardino? Scegliere le giuste lampade da esterno a LED ed installarle nel modo corretto l’illuminazione giardino, e fornire luce al tuo giardino, farà la differenza sulla paesaggistica della tua casa.

Con la luce del giorno il giardino è un trepidio di colori e forme senza riserve, il sole illumina tutto l’ambiente ed affacciarsi alla finestra o soggiornare alla veranda ti permette di godere di emozioni uniche. Guardando la bellezza della natura del nostro giardino si possono ammirare i dipinti tra le forme delle cortecce degli alberi, respirando a pieni polmoni sull’ondeggiare dei rami delle piante al vento e rilassarci attraverso le geometrie che formano le pietre debitamente disposte nel prato del giardino.

Durante la notte l’atmosfera cambia, luce e ombre diventano complici e fornendo luce nei punti giusti si può creare un ambiente accogliente e rilassante accentuando le forme e colori degli elementi dell’arredamento da giardino quali piante, piscina, fontane, fioriere, sentieri con pietre irregolari, il muro esterno con differenti finiture (piastrelle colorate, facciavista etc)….

I giochi di luce per illuminare il giardino a LED sono limitati solo dalla fantasia grazie alla vasta gamma di tonalità ed i nuovi design ottenibili dalle dimensioni ridotte dei LED, anche se quello che deve prevalere è il buon senso. Non ti devi dimenticare infatti che illuminare il giardino ha alla base la funzione primaria di rendere sicuro l’ambiente esterno ed applicando poche semplici regole sulle situazioni da evitare imparerai come illuminare il tuo giardino nel modo giusto con l’illuminazione a LED.

Per l’illuminazione esterna di ville e giardini moderni, illuminare l’esterno ed Illuminare il giardino con Luci a LED è anche molto vantaggioso in termini economici. Come avviene per illuminare una casa a Luci Led, anche illuminare una villa a LED consente di risparmiare fino al 90% dei consumi per l’illuminazione esterna. Però la differenza nell’illuminare l’esterno di una villa rispetto ad una casa è che la villa ha spesso giardini molto più ampi ai quali fornire luce se non addirittura dei piccoli parchi. Se quindi per illuminare una casa si può risparmiare 500 euro su un totale di 600 annui per l’illuminazione esterna, per illuminare una villa a Luci LED il risparmio sarebbe di 5000 su un costo annuo di 6000 Euro di bolletta della energia elettrica.

Per affrontare il problema di come illuminare il giardino e perchè scegliere prodotti di illuminazione giardino led è necessario ed utile fare le giuste considerazioni e porsi qualche domanda.

La prima domanda da porsi prima della realizzazione del progetto di illuminazione del giardino è per capire per quale motivo si desidera fornire luce al giardino. I motivi principali sono essenzialmente due:

  • Rendere sicuri gli spazi esterni di notte
  • Valorizzare l’estetica di casa e giardino

Illuminare il giardino per la tua sicurezza

L’illuminazione giardino Led evita spiacevoli incovenienti

La sicurezza è il motivo principale per illuminare il giardino. Nel momento che attraversi il giardino mentre vai a buttare la spazzatura alla sera l’illuminazione vialetti crea un percorso illuminato per non rischiare di inciampare in eventuali ostacoli come i giochi di tuo figlio o del cane.

Un’altra situazione potrebbe essere mentre rientri a casa dopo una passeggiata per digerire la cena oppure per portare in giro il cane ed hai bisogno dell’illuminazione per vedere nel sentiero o marciapiedi che ti portano alla porta d’ingresso di casa e nella porta d’ingresso stessa.

Al rientro mentre cerchi la chiave giusta e devi infilarla nel portone d’ingresso avere queste aree illuminate scoraggerà potenziali delinquenti da aggressioni in quanto i ladri prediligono le zone buie anche per non essere riconosciuti.

Poter individuare la chiave e l’invito della serratura eviterà spiacevoli graffi sulla porta d’ingresso e poter vedere a distanza senza lasciare angoli di buio nella parte esterna della casa è fondamentale per non vivere momenti di inquietudine potendo prevenire le azioni dei malintenzionati.

Ma quando avvengono delle bruciature nelle lampade da esterno la sicurezza si riduce ed è questo il motivo per cui illuminare il giardino a LED è la soluzione più adatta per garantire la sicurezza attraverso la lunga durata ed affidabilità dei dispositivi di illuminazione a led.

Illuminare il giardino per dare valore alla casa

L’altro motivo che ti porta ad illuminare il giardino è di natura puramente estetica. Scegliere illuminazione da giardino di design opportunamente contestualizzata ed in armonia con lo stile della tua abitazione permetterà di valorizzare la paesaggistica della tua casa anche di notte.

Si può estendere la propria casa negli spazi esterni del giardino con luce nella veranda, o attraverso illuminazione gazebo creando un ambiente accogliente che ti permetta di trascorrere piacevoli serate all’aperto durante l’estate.

L’illuminazione a Led per il giardino consente l’adozione di tonalità di colore personalizzate pertanto anche per illuminare ampi giardini si noterà una differenza abissale nei colori passando dalle lampade alogene alle lampade da esterno LED per fornire luce allo spazio esterno.

Faretti da Esterno Led x Luce d’accento

Mettere in evidenza degli elementi nel giardino riguarda principalmente l’illuminazione di alberi e dell’arredo giardino come statue, fontane, grosse rocce o anche colonne in marmo o pietra.

I faretti LED da Esterno sono la soluzione ideale per evidenziare efficacemente questi elementi grazie al fascio di luce concentrato che li contraddistingue. Inoltre adottare faretti led consente l’adozione di tonalità di colore della luce con bianco neutro che si sposano meglio a valorizzare la corteccia di un albero come anche una statua nel giardino.

Ricordati anche prima di fissare un faretto led nel terreno oppure intorno alla statua è opportuno eseguire un test con il faretto collegato e funzionante in modo tale da sfruttare nel modo più scenografico possibile il fascio di luce che va ad illuminare le forme irregolari di una pianta e di una statua.

Per la statua una volta fissato il faretto non c’è problema, mentre per le piante sarebbe meglio disporre di faretti led a picchetto in grado di essere facilmente spostati man mano la pianta cresce negli anni. Un’alternativa ai faretti a picchetto può essere l’adozione di faretti con ampiezza di emissione variabile in angolazione di apertura, adattando l’illuminazione digitalmente durante la crescita dell’albero.

Illuminare il Giardino con Barre e Strisce LED

Un’altra soluzione per come illuminare un giardino con luci da esterno LED per illuminare i giardini di case e ville dal design ricercato sono le strisce LED da esterno ed anche le Barre a LED grazie alle dimensioni ridotte sono estremamente versatili per

  • Illuminare i gradini di scale esterne
  • Delimitare con la luce sulle ringhiere la veranda o terrazza
  • Dare un accento alle pareti esterne segnando con la luce le architetture della casa
  • Fornire illuminazione sostituendo la funzione di un lampadario per illuminare gazebo, verande e porticati con problemi di altezza ridotta.

Come non illuminare il giardino

Un buon modo di capire come illuminare il giardino sta anche nell’individuare le cose da evitare.

Si potrebbe partire dal presupposto che ogni elemento o zona del proprio giardino, deve godere delle proprie luci che, molto probabilmente, differiranno per tipologia ed irradiamento luminoso.

Tutti i punti luce per l’illuminazione giardino e delle nostre aree esterne di casa devono essere ragionati minuziosamente. Ogni scenografia che si rispetti gioca sui chiaroscuri e sull’esaltazione con la luce dei particolari più gratificanti alla vista da illuminare nel nostro giardino e da illuminare nell’esterno di casa.

Troppa Luce in Giardino

Una cosa semplice ma importante da capire è il concetto che vanno evitate a tutti i costi le luci violente oppure quelle che, orientate male, suggeriscono un’idea brutale di illuminazione che oltretutto può infastidire i vicini di casa.

Mai e poi mai quindi i lampioni da giardino devono proiettare la luce direttamente negli occhi, così da costringere a voltare lo sguardo da un’altra parte. Un ospite potrebbe, in questo caso, sentirsi a disagio poiché è come se gli venisse fatto un terzo grado sin dal suo ingresso nella proprietà.

Come dicevamo sopra, sono evitate le luci forti ed infatti, tutte le zone esterne non devono mai essere illuminate a giorno. Il giardino deve essere un’oasi di relax e così la luce non deve mai entrare in competizione con la tranquillità che gli esterni possono offrire.

Va prestata poi particolare attenzione alla zona adibita alle cene, anche detta “picnic”. Con essa, di particolare rilevanza, anche l’eventuale area riservata ai giochi per i bambini.

Queste devono godere di lampioni nel punto giusto e che siano in grado di rischiarare con la loro luce in modo corretto, così da permettere di cenare o di giocare senza che la vista si affatichi.

Poca Luce in Giardino

Come già riportato, i chiaroscuri sono essenziali per la riuscita di una buona illuminazione Giardino e, anche se i lampioni da esterno vanno sistemati affinché si creino delle zone d’ombra, è assolutamente da evitare l’esasperazione di luoghi bui affinché non creino stati di angoscia o di terrore.

Accettabili quindi le zone che conferiscono mistero ma vietate quelle che generano paura. Ovviamente tutto ciò dipende anche dall’uso che va fatto dell’area che si va ad illuminare.

Quale è lo stile dell’ambiente da illuminare?

Lo stile della tua casa è la prima cosa da prendere in considerazione per scegliere il tipo di lampade per illuminare il giardino. Ecco una sintesi delle classificazioni delle case in base allo stile:

  • Moderno o Contemporaneo
  • Mediterraneo ed Esotico
  • Classico
  • Rustico
  • Eclettico – Combinazione di stile moderno e stile antico ( uno steampunk più classico)
  • Art Deco – si distingue una casa in questo stile con Colori luminosi e vivaci attraverso superfici molto decorate, linee e forme moderne stilizzate e funzionali.
  • Scandinavo – prevalenza di legno e bianco con elementi di design

Esistono molti altri stili architetturali e ad ognuno di essi si possono associare solo alcuni stili di lampade. Ad esempio ad uno stile rustico possiamo associare lampade dallo stile classico o anticato. La scelta delle lampade per come illuminare il giardino che si abbinano al meglio allo stile della tua casa starà al tuo buon gusto o all’esperienza tuo architetto/paesaggista .

Lo stile ed il design adottato dalle lampade da giardino che ti offriamo dispone di un concept minimalista che è in grado di fondersi con tutti gli stili di architetture sopra elencate.