Ecco 5 Consigli per avere un’ottima Illuminazione Giardino e Casa ed evitare errori comuni quando ci si appresta ad effettuare l’illuminazione esterna.
Fai Luce dall’alto al Basso
Una delle regole fondamentali per disporre di una ottimale illuminazione esterna giardino è quella di diffondere la luce dall’alto al basso.
Se l’area del giardino da illuminare non è molto ampia (distanza da pareti esterne a muro di cinta 6 metri) e se l’abitazione è abbastanza alta (5-6 metri) ci si può avvalere di fari LED da esterno posizionati a muro sotto la tettoia.
Nel caso invece si abbia un grande spazio verde da illuminare, o se la casa è eccessivamente bassa, dobbiamo sfruttare dei pali per illuminazione giardino sui quali posizionare i fari LED per esterni.
Evitare Faretti Verticali e Lampioni da giardino a Sfera
Le soluzioni di illuminazione esterna Casa e giardino che emettono luce dal basso all’alto, come fanno ad esempio i faretti ad incasso o i lampioni da giardino a sfera trasparente, comportano inquinamento luminoso.
Se la tua illuminazione giardino produce inquinamento luminoso oltre ad essere fuori norma, produci danni all’ambiente e stai consumando energia elettrica inutilmente.
Nel caso sia indispensabile fornire luce dal basso per l’illuminazione alberi, illuminare una facciata esterna o illuminare una colonna è utile avere dei faretti LED da Esterno regolabili in inclinazione.
Posizionando i faretti con il giusto orientamento si potrà valorizzare gli elementi del giardino riducendo l’inquinamento luminoso. Si sconsiglia quindi di usare faretti verticali salvo per illuminare pareti che dispongano di una tettoia che riduca la luce dispersa nel cielo.
Luce Calda Decorativa e Luce Neutra Funzionale
Un dilemma molto diffuso per illuminare il giardino è se usare una temperatura di colore della luce che sia Luce Calda, Luce Neutra o Luce fredda.
In breve per la luce decorativa emessa da lampioncini da giardino di design in ingressi e lampade da esterno casa in zone living esterne è meglio usare una luce calda per creare atmosfera e rendere l’ambiente rilassante ed accogliente.
Mentre dove serve una luce funzionale per favorire la sicurezza la parola d’ordine è visibilità e non c’è niente di meglio della luce neutra a 4000 K.
Per quanto riguarda i faretti d’accento anche in questo caso è da preferirsi una luce neutra per valorizzare gli elementi con i propri colori e non con una specie di maschera colorata.
Se desideri approfondire la questione puoi leggere l’articolo Temperatura Colore LED : Luce Calda o Luce Fredda in giardino?
Acquista Lampade a LED da giardino della stessa Azienda
Per conferire agli spazi esterni un’illuminazione giardino LED che sia equilibrata, oltre ad eseguire un’accurata progettazione delle luci esterne, è utile effettuare un acquisto unico delle lampade a LED da giardino.
Questo serve ad evitare grosse differenze di luce tra le lampade da giardino a LED esistenti e quelle che vengono integrate in un secondo momento. Nel caso sia necessaria una integrazione bisogna cercare di ridurre al minimo la distanza tra le date di messa in posa.
Se la fonte di illuminazione delle tue lampade da giardino sono delle lampadine a LED cerca di prenderle dalla stessa azienda e di sostituirle tutte insieme.
Non lasciare zone buie in giardino
Una delle chiavi per avere un’illuminazione esterna efficiente e sicura è quella di effettuare una distribuzione ottimale della luce.
Per questo motivo è importante avere un progetto di illuminazione giardino realizzato considerando il tipo di irradiamento luminoso di ogni punto luce che si andrà ad includere nel progetto stesso.
Una buona progettazione può differire da una progettazione poco professionale anche del 300% sui costi dell’impianto di illuminazione giardino e relativi consumi di servizio.
Durante la messa in posa l’elettricista dovrà porre attenzione all’orientamento dei dispositivi che, nel caso di fari o lampioncini da esterno, dovrà essere verso il basso non oltrepassando mai la linea di orizzonte.
In questo modo avremo dei livelli minimi di illuminamento in determinate aree del giardino che evitano di creare zone buie. Le aree buie nel giardino trasmettono inquietudine, sono poco sicure a causa della ridotta visibilità e sono un potenziale varco per i malintenzionati.
Usa Luci per Giardino a LED ad Alta Efficienza
I LED sono famosi per l’elevato risparmio energetico che sono in grado di generare. Ma devi sapere caro lettore che non tutti hanno le stesse caratteristiche tecniche. In particolare la caratteristica tecnica che ti invito a guardare avere il massimo del risparmio energetico quando acquisti delle luci per giardino a LED è l’efficienza luminosa.
Quest’ultima è il rapporto tra luce emessa ed energia consumata. Più è alto questo rapporto e minori sono i consumi per illuminare il giardino.
La media di efficienza luminosa dei dispositivi in commercio dedicati all’illuminazione da giardino a LED si appresta intorno ai 100 lumen/watt. Tutte le nostre soluzioni usano chip led da 240 lumen/watt offrendo cosi una efficacia complessiva superiore ai 200 Lumen/watt.
Questo significa che adottare le nostre soluzioni vuol dire risparmiare metà della corrente rispetto a soluzioni di luci da esterno a LED. Prova a cercare in rete ma ti garantisco lampioncini, faretti e barre LED più efficienti non li troverai!!!
Sfrutta il Bonus Mobili per Illuminazione Giardino Detrazioni 50%
Spesso ci chiedono quali siano le Detrazioni Fiscali che è possibile sfruttare nell’acquisto delle Luci Giardino a LED in quanto c’è molta confusione.
Alcuni pensano che si può sfruttare il bonus verde perchè comprende l’irrigazione, altri pensano al bonus ristrutturazioni ma nessuno di questi è quello che fa al caso tuo per ottenere un rimborso.
Il Bonus Mobili 2022 è quello giusto che devi sfruttare. É possibile infatti ottenere per l’illuminazione giardino detrazioni 50% Irpef su importi inferiori ai 10000 euro.